Site icon End Of a Century

Canzoni, le migliori uscite della settimana (2 giugno)

Dai Queens of the stone age ai Lacuna Coil, da Alex Britti e Motta all’inedito di Michele Merlo e Gazzelle: ecco le migliori canzoni della settimana!

Queens of the stone age – “Carnavoyeur”

Queens of the Stone Age svelano “Carnavoyeur”, il secondo estratto dal loro ottavo album, “In Times New Roman…”. In “Carnavoyeur” i QOTSA tessono sfumature più sottili e sinistre: pennellate di archi scendono a cascata sulle solide fondamenta rock della band, mentre la voce melliflua di Joshua Homme avvolge l’ascoltatore con i suoi toni caldi e familiari di accettazione e rassegnazione.

Alex Britti – “Nuda”

Alex Britti – Foto di Fabrizio Cestari

“Nuda” è il nuovo singolo e video di Alex Britti. Nella clip con lui non solo la sua amata chitarra ma anche gli strumenti che hanno accompagnato la sua formazione di artista come batteria, basso, tastiere e sequenze in una dissolvenza continua che trasmette la sua versatilità e abilità come polistrumentista. “Nuda” è un brano sincero, un vero e proprio rhythm and blues declinato al pop che ci riporta alle sonorità blues e jazz delle origini, un gioco hendrixiano di intrecci di immagini capace di trasportarci in un sogno a occhi aperti con protagonista una figura femminile.

Motta – “La musica è finita”

“La musica è finita” è il nuovo singolo e video di Motta prodotto da Tommaso Colliva. Lo stesso titolo avrà anche il quarto album da studio del cantautore che uscirà in autunno e lo presenterà con un tour nei club. “La musica è finita” è un titolo pieno di speranza, senza alcuna malinconia e nostalgia. La fine delle cose ti porta a ripercorrere tutto e a dare il via ad un nuovo inizio. Come in un film, la fine è l’esempio più tangibile e significativo: quando esci dalla sala inizi a metabolizzarne il senso di tutta la storia. . Il videoclip del singolo, diretto da Pespy Romanoff, gode della partecipazione di Carolina Crescentini e Vinicio Marchioni.

Lacuna Coil – “Never dawn”

“Never Dawn” è il nuovo singolo dei Lacuna Coil e rappresenta perfettamente il sound caratteristico del gruppo, grazie alle sue melodie ossessive, ai suoi potentissimi riff di chitarra e alle meravigliose armonie vocali di Cristina Scabbia e Andrea Ferro. Il brano scava nelle profondità dello spirito umano, esplorando tematiche come la resilienza, la forza interiore e l’eterna lotta tra la luce e il buio.

Michele Merlo – “Brooklyn”

“Brooklyn” è il titolo dell’inedito di Michele Merlo, in uscita a due anni dalla tragica scomparsa del cantautore. Il singolo è co-scritto insieme a Gazzelle. Il brano, il primo scritto e interpretato in italiano nonostante sia rimasto inedito, esplora temi come l’amore, la perdita e i cambiamenti. Il tutto visto con gli occhi di chi ha vissuto esperienze totalizzanti che lasciano il segno. Le immagini e le metafore utilizzate creano un’atmosfera emotiva e introspettiva intensa, che spazia dalla sensazione di estrema libertà, senza regole né limiti, al sentirsi chiusi in una bolla al di fuori della quale è tutto senza misura. È così che Ponte Sisto diviene il ponte di Brooklyn, nell’immaginario di chi sogna di essere in altri luoghi e in altri tempi ma deve fare i conti con la propria realtà. 

Gbresci – “Dove non prende”

Il duo romano Gbresci è tornato con il singolo “Dove non prende” che anticipa il loro primo album “Giochi Stupidi” fuori il 16 giugno. “Dove Non Prende” è un perfetto connubio di sonorità post rock e urban alternative, il paesaggio musicale perfetto per esprimere tutto il disincanto verso una città e una società che offrono poche speranze e tanti rimorsi e un invito ad affrontare il presente per poter cambiare tutto questo. 

Alda – “Bimba”

“Bimba” è il nuovo singolo di Alda. Commenta l’artista: “L’educazione dovrebbe essere basata sull’intelligenza emotiva. Chi ti vuole male senza alcun motivo è perché probabilmente non sa che cosa voglia dire guardarsi dentro”.

Agon – “Nympho”

“Nympho” è il nuovo singolo di Agon. L’artista sceglie di utilizzare la sua penna come una cinepresa che immortala immagini ed esperienze in cui l’ascoltatore possa immergersi, a partire dalle ambientazioni che sono rievocate nel testo del brano. A fare da cornice alla voce di Agon la produzione curata da Max Kleinz e Kyv.

Monalisa – “Konad”

“Konad” è il nuovo singolo dei Monalisa, progetto pop-rock di musicisti laziali che ruota attorno alla figura di Simone M. I temi di cui tratta il brano sono la rabbia, la rassegnazione, la precarietà ma anche l’amore, la speranza e la ribellione. “Konad nasce ormai un paio di anni fa, possiamo dire che il testo è ‘tratto da una storia vera’”. Parla del vortice di precariato che oggi purtroppo risucchia molti fra i più giovani. La storia di un ragazzo che affronta la vita normale quella di tutti i giorni intrappolato in un mestiere che non sente affatto il suo ma che gli dà il pane per vivere e il sogno di vivere di musica”

La Chiamata d’Emergenza – “Niente da dire”

“Niente Da Dire” è il secondo singolo del duo pugliese La Chiamata d’Emergenza: un incoraggiamento alla resa, intesa come l’abbandono di tutte le situazioni che ci fanno star male ma che spesso sopportiamo di vivere, diventando ciechi e vulnerabili di fronte ad esse. “Il titolo racchiude vari significati, che vanno dalla rassegnazione di un bambino costretto ad assistere a scene di violenza da parte dell’uomo adulto, le cui parole perdono di significato lasciando spazio ad un inesorabile silenzio, all’amore ritrovato nei confronti di sé stessi dopo la fine di una relazione burrascosa per cui ‘Non ho niente da dire, non ho voglia di fare, ora sto bene con me’ acquisisce un valore positivo per un nuovo cambiamento personale”.

Korbe – “Mami”

“Mami” è il nuovo singolo di Korbe e parla della monotona ricerca della ‘mami’ in un mondo pettinato e superficiale, come quello che l’artista ha trovato trasferendosi a Milano. L’artista racconta: “Mami è nata questo inverno: durante la prima session abbiamo chiuso il ritornello, un pomeriggio in garage dove ai tempi avevamo il nostro studio. Il giorno dopo abbiamo riascoltato il ritornello e ci siamo detti: ‘è lei, uscirà al momento giusto’. L’abbiamo finita il giorno stesso.  La peculiarità di ‘MAMI’ è che dipinge la tristezza di quel periodo, dove tutto andava male, ma in un mood club – melanconico.”

Lortex – “Chiamo”

Tra inediti e brani di successo ecco “Chiamo”, il primo EP di Lortex. L’artista racconta così il progetto: “Avendo sperimentato molto nell’ultimo anno, sono riuscito a creare tre canzoni molto diverse tra loro, pur mantenendo la stessa chiave ed essenza artistica. In questo progetto parlo spesso dell’amore per come io lo vivo, vedo e ascolto ogni giorno, analizzandone diverse sfaccettature ed emozioni: felicità, delusione, nostalgia, ricordi. Ho deciso di intitolare l’Ep “CHIAMO” perché l’elemento della chiamata è ricorrente in diversi pezzi: dalla chiamata non fatta per paura, a quella senza risposta. Allo stesso tempo, il progetto si pone come una chiamata al pubblico che mi segue fin dagli inizi, agli ascoltatori a cui sono arrivato più recentemente, ma anche a tutte quelle che persone che ancora non mi conoscono. Lo vedo infatti come un biglietto da visita: se mi dovessero chiedere chi sono e come sia la mia musica, farei ascoltare le canzoni di questo progetto perché mi rappresentano completamente. Da questo Ep emerge sia la mia parte artistica sia quella personale: “CHIAMO” è diretto, intimo ed emotivo – proprio come me.”

Kid Gamma – “Disco sentimento”

“Disco sentimento” è il l’EP d’esordio di Kid Gamma. L’artista lo descrive con queste parole: “Questo progetto contiene diverse contaminazioni artistiche, dal pianoforte che mi ha fatto nascere come artista fino all’elettronica, attraverso cui sento di potermi esprimermi al meglio. In alcune tracce ci sono anche forti influenze dance pop anni 80/90, il genere musicale di cui mi ha fatto innamorare Michael Jackson e che non morirà mai dentro di me.”

Schiuma – “Armonia Silenzio” EP

“Armonia//Silenzio” è il nuovo EP di Schiuma e segue la linea intimista che ha caratterizzato finora il percorso della giovane cantautrice indie-pop. I brani, infatti, raccontano le diverse evoluzioni dell’amore: dal dolore causato da una rottura alla noia che ne consegue, dall’incontro all’innamoramento, dalla preoccupazione di perdere qualcuno alla sicurezza che alcuni legami non si possono sciogliere. Il titolo nasce da un’associazione fatta da Schiuma: il sentimento d’amore è accostato alla perfezione della natura, la cui caratteristica più importante è l’armonia. Così l’artista spiega il concetto: “Nella natura, così come nell’amore, c’è un equilibrio di nascita e morte, di costruzione e di distruzione, in cui il silenzio rappresenta la tregua”.

LS – “Inlacash” EP

LS sono Eli e Andre, due ragazzi classe ‘98 della provincia di Roma che così raccontano il loro nuovo progetto “Inlacash”: “Il concept dell’EP è racchiuso nel saluto Maya ‘In Lak’Ech’, che significa ‘Io sono te, tu sei me’, una formula che rappresenta la volontà di unirci per rompere le barriere di noia e di odio che circondano la nostra realtà. Tutte le 7 tracce, infatti, riprendono tratti caratteristici di amici o situazioni a noi vicine, dalle strade e dalle palazzine che ci circondano”. La musica di LS racconta la reazione di un gruppo di amici alla routine del piccolo centro della città metropolitana di Roma dove sono cresciuti, Monterotondo, e da cui vogliono evadere senza lamentarsi, cercando di essere sempre pratici e positivi.  

Exit mobile version