Canzoni, le migliori uscite della settimana (26 maggio)

Dalla Roma di Sophie Ellis-Bextor al duo Mengoni- Elodie, dal trio Annalisa-Fedez-Articolo 31 a Fulminacci: ecco le canzoni della settimana

Swedish House Mafia – “See the light” feat. Fridayy

Swedish House Mafia - Foto di Alden Bonecutter

Gli Swedish House Mafia, pilastri della musica elettronica globale e trio che è stato nominato ai Grammy awards, pubblicano il nuovo singolo “See The Light” feat. Fridayy. Il brano, annunciato in concomitanza con il Gran Premio di F1 a Monaco in programma questo weekend, è il primo estratto dall’imminente album della colonna sonora di “EA Sports’ Formula 1”.

Sophie Ellis-Bextor – “Lost in the sunshine”

Sophie Ellis-Bextor

Con testi romantici ed accattivanti sul perdersi nella beatitudine di una giornata di sole, “Lost In The Sunshine” di Sophie Ellis-Bextor è un brano pop accattivante e pieno di sentimento, che si sviluppa in un ritornello caleidoscopico e gioioso. Parla di una giornata pigra, calda, romantica, perfettamente soleggiata, con la persona che ami” afferma Sophie sul brano. Il video, girato di recente durante un viaggio a Roma, mostra Sophie che si gode una perfetta giornata, perdendosi nella magia del sole. “Vivere la dolce vita nella splendida Roma. Così romantico e bello, il luogo perfetto per catturare l’emozione della canzone” continua l’artista. 

Fedez, Annalisa, Articolo 31 – “Disco Paradise”

Fedez, Articolo 31 e Annalisa insieme nel nuovo singolo "Disco Paradise"

Per accompagnare la seconda edizione del Love MI, il 27 maggio in piazza Duomo a Milano, Fedez pubblica il singolo estivo “Disco Paradise” con la partecipazione di Annalisa, fresca delle hit in “Mon Amour” e “Bellissima”, e degli iconici (e amici) Articolo 31.

Marco Mengoni e Elodie – “Pazza musica”

Marco mengoni Elodie

“Pazza musica” è il nuovo singolo di Marco Mengoni e Elodie. Il brano, scritto da Paolo Antonacci, Davide Petrella, Davide Simonetta e Stefano Tognini (Zef) e prodotto da E.D.D., è parte del nuovo album “Materia (Prisma)”, il terzo progetto discografico di Marco Mengoni che conclude la trilogia multiplatino “Materia”.

Shade e Federica Carta – “Per sempre mai”

shade-federica-carta-per-sempre-mai-1200x684

Shade e Federica Carta tornano a collaborare nel singolo “Per sempre mai”. Il video vede i due artisti muoversi tra la folla che balla in una discoteca. Così Shade parla della collaborazione e del rapporto di amicizia con Federica Carta: “In questi anni siamo cresciuti molto e lo stesso ha fatto il bene che proviamo l’uno per l’altra, sappiamo di avere due precedenti importanti alle spalle e nonostante il brano sia diverso da quest’ultimi speriamo di non deludere le aspettative”. Federica Carta aggiunge: “La stima che proviamo l’uno per l’altra, umanamente e artisticamente, ci ha portato a supportarci in tutti questi anni. Sono molto felice che le nostre strade si siano ricongiunte in questo anno per me molto importante.”

Fulminacci – “Ragù”

FULMINACCI - RAGU - COVER_ph. Filiberto Signorello

Con “Ragù”, Fulminacci propone in musica quello sguardo ironico e illuminato sulla società. L’artista romano racconta: “A volte credo di avere delle idee, ogni tanto mi sembra di pensare liberamente, e in certi rari momenti riesco anche a non mangiarmi le unghie. Questo brano parla di illusioni, ovvero la struttura portante su cui si regge quasi tutto. L’ho scritto in modo istintivo, senza pensare ad uno stile o ad una forma, ma con la certezza di vincerci un Grammy.”

rovere – “Glitch”

rovere "Glitch"

I rovere aprono il loro nuovo capitolo musicale con “Glitch” che “descrive l’ossessione per la produttività e l’alienazione dell’era digitale, riflettendo la tensione tra le aspettative sociali e l’esperienza personale. In un’epoca di intelligenze artificiali avanzate e postumanesimo, ci ritroviamo a crashare come personaggi di un gioco difettoso, tipo Cyberpunk. Ci sentiamo spinti a stare al passo con un mondo digitale sempre più veloce, mentre ci ritroviamo disallineati rispetto a un mondo reale ancora intrappolato in vecchie dinamiche. Come degli hybrid in un mondo a diesel.”

Myss Keta – “Profumo”

"Profumo" Myss Keta

“Profumo” è il nuovo singolo di Myss Keta. Una nuova avventura marittima: una volta approdata con la sua barca, la Myss si muove in questa località del mediterraneo tra flash di paparazzi, drink, danze notturne rischiarate dal chiaro di luna, richiami di sirene… Tutto questo in un’atmosfera chic e sofisticata, che si dipana in una serie di citazioni: da “Love Boat” a Battiato.

Diora Madama e Melancholia – “Benzo”

Diora Madama

“Benzo” è il nuovo brano di Diora Madama insieme ai Melancholia che affronta il distacco emotivo e una dipendenza accompagnato da sonorità energiche e latine, fabbricate sapientemente da False, Fallen e dalla stessa Diora Madama. “Una vera e propria concept track, che ha l’ambizione di riassumere un’attitudine, ancor prima di affrontare un tema. La traccia infatti, paradossalmente ballabile, tratta in modo diretto il tema scomodo dell’utilizzo degli psicofarmaci, creando un vero e proprio ossimoro tra il testo ed il ritmo latino; l’intento finale è quello di sottolineare il contrasto tra i propri pensieri (teorici) ed il mondo esterno, concreto. Diagnosi affrettate e somministrazioni evitabili, dipendenze da queste sostanze e un bisogno di sentirsi bene, forse sentirsi presi sul serio. Nessuna pretesa di trarre conclusioni o dare giudizi – piuttosto, una sincera volontà di mettere luce sulla questione.”

LDA – “Granita”

official-cover-granita LDA

In “Granita” racconta la fine di una storia d’amore. Per LDA il nuovo singolo è “100% autobiografico. Il titolo è nato per caso, mentre eravamo in studio a lavorare al pezzo ho detto ad alta voce ‘che sete, me la farei proprio una bella granita!’. In quel momento ci siamo guardati e ci siamo detti ‘GRANITA, che bel titolo!’. Da lì ho deciso di organizzare l’evento a Napoli ed un sacco di gente è venuta a trovarmi”.

Senhit – “Pow”

SENHIT_COVER_POW b

“Pow” è il nuovo singolo di Senhit, una sferzata di energia che invita a non aver paura delle sfide e a farsi rispettare. Senhit sarà il 10 giugno al Pride di Roma e poi il 16 giugno presenterà il Gran Galà del Festival internazionale di Cori Lgbtq+ Various Voices che si terrà a Bologna dal 14 al 18 giugno. Attesa una sua performance speciale il 17 giugno.

Roshelle – “Melancholia”

Roshelle

“Melancholia” è il nuovo singolo di Roshelle, un brano delicato che racchiude l’intensità di un incontro fuori dall’ordinario. L’essenzialità della voce a cappella di Roshelle, con il solo accompagnamento prodotto dalle armonizzazioni di un vocoder e un testo quasi minimalista sono gli strumenti per raccontare un viaggio emotivo nella sua essenza, senza filtri, senza abbellimenti o distrazioni.

Galeffi – “Nirvana Van Gogh”

Galeffi_Nirvana Van Gogh_cover_artwork Valerio Bulla

“Nirvana Van Gogh” è il brano che continua il percorso di sperimentazione ed esplorazione di Galeffi iniziato con l’album “Belvedere”, ma che come lo stesso artista va oltre, alla ricerca costante di qualcosa di nuovo, evolvendosi, ma mantenendo la propria cifra stilistica, che ha catturato il cuore delle persone in questi anni. “Nirvana Van Gogh è una canzone che profuma di avventura, di viaggi organizzati all’ultimo minuto, di foto rubate, di attimi incastrati fra passato presente e futuro.”

Picasso Cervéza – “Fragile (Affirmation)”

Picasso Cervéza

Picasso Cervéza pubblicano “Fragile (Affirmation)”, un brano che gioca tra hip-hop, jazz e lo-fi e lo fa utilizzando l’inconfondibile riff di “Affirmation” dell’intramontabile George Benson. Fa da sfondo a quello che è un vero e proprio racconto, quasi cinematografico, di un appuntamento: un protagonista che incarna lo stereotipo dell’uomo forte, dietro al quale si celano insicurezze e fragilità, contrapposto all’eleganza e alla gentilezza della voce della giovane EIBI (Alessia Bufi), nella seconda strofa, che arriva in risposta.

Vergo – “Lamento D’Amante”

VERGO

“Lamento D’Amante” è il nuovo singolo di Vergo. L’artista palermitano mette al centro una storia d’amore, scandagliata e raccontata da diverse prospettive. Sessualità, libertà, stigma sociale, dramma e autoironia si intrecciano in “Lamento D’Amante”, il racconto surreale e turbolento della relazione di due ragazzi -uno dichiarato, uno ancora in the closet– un incontro che solleva il difficile rapporto tra sentimenti e identità sociale.

RIP – “Stare Qui / Dietro Casa Mia”

RIP

RIP, l’electro duo, di base a Roma, tra cantautorato italiano e dancefloor di forte respiro internazionale, pubblica “Stare Qui” e “Dietro Casa Mia”. I brani sono due universi apparentemente lontani sono uniti da una forte ricerca sonora che, spesso, prende ispirazione dall’elettronica inglese, techno berlinese e cantautorato italiano. Atmosfere e liriche malinconiche, in realtà piene di speranze, spaziano creando fratture, lasciando dietro squarci.

Ottobre – “Musica orientale”

Ottobre

Ottobre, il progetto di Giulia Panza, giovane cantautrice, pubblica “Musica orientale”, ballad sognante ed elettronica. Qui la malinconia della strofa trova nel ritornello una via d’uscita in un disperato bisogno di scappare dalla quotidianità, che spesso ci fa sentire immobilizzati, e la necessità di ballare come rituale liberatorio.

Sina – “L’amore”

Sina

In “L’amore” Sina canta di un amore sbilanciato, che si esprime soprattutto nella fisicità, che trova forza e risoluzione (anche) dalle difficoltà. Racconta: “È un brano molto fisico, anche a livello di sonorità, di bassi e di Bpm, con la produzione abbiamo voluto giocare con questo concept. Credo che la frase più emblematica della canzone sia “la spina è la parte migliore del fiore”: le difficoltà, le scomodità possono essere anche la parte più interessante del viaggio, della vita, risolvere le cose può rendere tutto molto più appagante.”

Veronica Fusaro – “A modern tale”

Veronica fusaro

“A modern tale” è il singolo inedito di Veronica Fusaro contenuto nella deluxe edition del suo ultimo album “All the colors of the sky”. Nel brano Veronica Fusaro racconta promesse che si trasformano in richieste, descrivendo, tra vortici di opzioni e consigli, la sfida dell’essere all’altezza delle aspettative e dei valori della società odierna, senza perdersi nel processo. Nonostante la complessità delle tematiche affrontate, Veronica le racconta con un brano che, tra chitarra e voce, infonde leggerezza e fiducia. 

Dada’ – “La leggenda dei maccheroni”

“La leggenda dei maccheroni” è il nuovo singolo di Dada’. Il brano è ispirato a una leggenda po-polare napoletana e racconta di quando il mago Chico inventò la ricetta della pasta più famosa al mondo, ma Jovannella ne rubò l’idea, presentandola al Re di Napoli sotto suo nome. Tra vicoletti bui, consigli del Diavolo, panni stesi al sole, profumi mediterranei e macchie di pomodoro Dada’ sfoggia una penna cantautorale dagli incastri minuziosi, tanto popolari quanto raffinati, accompagnati da un sound design più contaminato che mai.

Golden Years feat. Joan Thiele e Ele A- “Verdad”

“Verdad” è il nuovo singolo di Golden Years feat. Joan Thiele e Ele A. Racconta l’artista: “Il ritornello di Verdad è nato in studio con Joan. Ho iniziato a suonare un giro di accordi con la chitarra classica e lei ha subito tirato fuori questa melodia con il testo in spagnolo che mi ha rapito dal primo momento. Ho chiesto a Ele A di provare a scrivere qualcosa sulle strofe e lei è riuscita a entrare nel pezzo con naturalezza e con stile. È un pezzo atipico per certi versi, con due lingue e due stili diversi che ho cercato di tenere in equilibrio per far emergere la personalità di entrambe le artiste coinvolte.”

Tripolare – “Tutto quello che voglio”

Tripolare

“Tutto quello che voglio” è il nuovo singolo di Tripolare. La voce intensa e ricca di pathos si contrappone alla dichiarazione «sto bene davvero» e spinge a chiederci se siamo in grado di renderci conto di quando stiamo bene veramente. ​L’affermazione si trasforma in un interrogativo a cui, spesso, non sappiamo rispondere. «Tutto quello che voglio» è un inno della genZ e della lotta a trovare la propria dimensione e motivazione. 

Maltus – “Highway One”

Maltus "Highway one"

“Highway one” è il nuovo singolo di Maltus che anticipa il suo nuovo disco “Club Andromeda” e racconta di una storia d’amore che sta finendo, o forse no. Sullo sfondo sonorità quasi oniriche sembrano trasportare chi ascolta su un’ auto in corsa sull’autostrada più bella d’America, che sfreccia verso il sole al tramonto. “Un tappeto di archi lancia un viaggio interminabile in Highway one, con il giorno che si arrende, le ore che scorrono al rallentatore e l’auto che sfreccia veloce come i pensieri – ha dichiarato Maltus – La notte in fiamme tra due sirene e l’oceano a un metro. Fermami se già la sai.”

Alek feat. Nashley – “Il meglio di me”

Alek

“Il meglio di me” è il nuovo singolo di Alek feat. Nashley. Il brano racconta con grazia e malinconia il vuoto interiore lasciato da una relazione sentimentale tormentata, vissuta nell’inappagato desiderio di trovare la propria compiutezza nell’altra persona (descritta con la metafora di un “treno che non passa mai”). La presenza del cantautore urban classe 2000 enfatizza la malinconia della canzone anche perché dà vita a un dialogo con Alek, che sembra rivolgersi a lui nella vana ricerca di calore e conforto.

S4turno – “States”

S4turno "States"

S4turno è tornato con il nuovo brano “States”. “Con “STATES” ho voluto raccontare la nostalgia che si prova quando una storia finisce e guardiamo indietro a tutto quello che è stato. Quanto vale la pena essere tristi? In questo caso, la nostalgia non assume un significato negativo: è avere la certezza che un qualcosa di bello sia veramente finito e ricordarlo con spensieratezza è la chiave per esorcizzare il problemaLa papera, presente in copertina che vedrete anche nel video assume proprio un significato particolare e per me molto personale legato alla nostalgia. I ricordi spesso possono fare male, ma se riusciamo a trovare il buono nella fine, è più facile andare avanti e continuare a vivere”.

Antonio Langone – “Trasloco anima”

Dopo l’album d’esordio “Oltre gli alberi ci sono le stelle”, il cantautore lucano Antonio Langone torna con “un brano “Trasloco anima” che anticipa il nuovo progetto discografico in uscita nei prossimi mesi. Racconta l’artista: “Spesso si pensa al termine traslocare come il trasferimento di abitazione o luogo, e per indicare le operazioni che per tali trasferimenti sono necessarie. In “Trasloco anima” l’abitazione resta, il luogo non cambia. Non si vuole trovare una nuova sistemazione al corpo, ma un nuovo corpo all’anima, abbandonare il vecchio in luoghi alieni, in situazioni indesiderate e cercare altre vie per raggiungere, altri modi per vivere. Trasloco anima è il piacere di lasciarsi per potersi ritrovare”.

Angelo Sicurella – “Unvierso”

“Universo” è il nuovo singolo e video di Angelo Sicurella, terzo estratto dal nuovo album “Cigni”. Diretto da Giuseppe Lanno, il video di “Universo” traduce in racconto visivo una riflessione sul senso della vita, una lucida immaginazione da cui realizzare che tutto è molto più che la sola finitezza del mondo: “La mia casa è l’universo”, canta Sicurella.

Colla Zio – “In fondo al blu”

Colla Zio sono tornati con “In fondo al blu”. Con “Rockabilly Carter”, il collettivo milanese ci ha introdotto nell’universo del gigante buono protagonista del loro album d’esordio, che è anche il loro universo musicale: un mondo fantastico, colorato, disegnato a pennarello, in cui i Colla come Billy cercano il proprio posto.

Zetas – “Amò”

Zetas - Foto Gaetano Rispoli
Zetas – Foto Gaetano Rispoli

“Amo’” è il nuovo singolo delle Zetas. Annarella e Miriade sono due millennial salernitane che fin da bambine hanno frequentato gli ambienti underground dell’Hip-Hop. “Amo’” mette subito in chiaro le loro intenzioni: dialetto e slang nei testi e sonorità che guardano ai ’90 con una consapevole rivisitazione contemporanea.

Birthh – “Jello”

Birthh "Jello"

“Jello” è il primo singolo del nuovo lavoro discografico di Birthh, la giovane cantautrice toscana con base a Brooklyn dove il nuovo album ha preso vita. Qui ci ricorda con estrema naturalezza e spontaneità quanto l’Amore sia un bellissimo sentimento da provare, al di là di ogni confine e definizione: “La sezione degli archi in questa canzone è come mi fai sentire. Mi sento come se stessi attraversando l’Italia in una calda giornata di sole. Voglio mostrarti quella parte di me, voglio mostrarti come ci si sente a crescere in un posto come la Toscana e portarla nel cuore. È così che voglio amarti. Voglio amarti alla maniera italiana”.

Lost Kids – “Nostalgia”

Lost Kids

“Nostalgia” è il nuovo singolo dei Lost Kids. Il duo racconta: “Nostalgia raccoglie una serie di piccoli momenti felici che fanno sentire vivi e di cui si prende coscienza solo perché appartengono a un passato che non tornerà. Nonostante sia un brano incentrato sulla bellezza di questi ricordi vissuti con una persona che ora non c’è più, allo stesso tempo sprona a lasciar andare il passato e a guardare avanti. Abbiamo deciso di raccontare la nostalgia con dei suoni cupi che rimandano un po’ alla parte ‘negativa’ e triste di rimanere bloccati nei ricordi. Allo stesso tempo, però, il beat è carico e il ritornello, in parte, è esplosivo, perché volevamo mettere in risalto il lato più energico che spinge a farsi carico di questa sensazione e a superarla”.

Sklero – “Lungo la via”

Sklero

“Lungo la via” è il nuovo brano di Sklero, un’altra anticipazione di “Player”, il quarto album del rapper piemontese in uscita a giugno e con tre ospiti: Vacca, Rico Mendossa e Thai Smoke. Il rapper qui mette in risalto quanto creda nel lavoro costante, nel sacrificio che deve fare per continuare a fare musica senza scendere a compromessi, mantenendo una coerenza e un’autenticità che rivendica nel ritornello del brano in cui “keep it real” diventa un mantra personale.

Wasabi – “Cenere” Remix

Wasabi cenere remix

Le Wasabi pubblicano il remix di “Cenere” prodotto da NewAir. “Cenere” è uno dei cinque brani da cui è formato “Verde”, EP d’esordio del power trio romano tutto al femminile. Il trio tutto al femminile racconta: “Il remix nasce dall’incontro con il produttore e musicista NewAir (aka Gabriele Carone) il quale, abbracciando lo stile synth pop del trio, ha dato il suo contributo per una nuova versione tutta ballabile, estremizzando le componenti elettroniche del brano, pompando a più non posso i bassi, per un risultato più dance che mai, ma non per questo meno malinconico dell’originale” .

AliC’è – “Just It”

AliC'è "Just it"

“Just It” è nuovo singolo degli AliC’è, un brano ironico, dal piglio vivace in cui emergono sonorità indie-pop. Il duo pugliese racconta: “‘Just it’ è il nome di una delle ultimissime app di delivery, quelle con cui ordini roba che ti consegnano a casa! ‘Just it’, però, è anche la storia di un rapporto ‘take away’, fatto di apparenze e non di sostanze, di promesse mai mantenute. È un amore perfetto, sì, ma come quello delle pubblicità,  perfettamente finto, fatto di sorrisi e gesti da telecamera. Nell’era ‘smart’, dove la tecnologia fa da padrona,  continueremo a ordinare super cene con un click, ma ‘Just it’ l’ amore vero e la verità a tante domande non potrà mai consegnarlo a casa!”.

NeVRuZ – “L’alieno”

Nevruz

“L’alieno” è il nuovo singolo di NeVRuZ in cui ci dice che dobbiamo poter immaginare e sperare in una collettività migliore di quella che viviamo oggi. Un brano in cui in tre minuti l’artista ci fa ripercorrere tutta la nostra vita e in cui si giunge anche alla morte, per scoprire chi siamo e trovare magari la voce dalle stelle di chi ha fatto parte della nostra vita ma ora non c’è più. “Forse è la canzone di tutti e tutte coloro che non si sentono appartenere a questo mondo, di coloro che si sentono o sanno che semplicemente sono diversi, o forse di quelli a cui l’infanzia è stata strappata con violenza”, racconta NeVRuZ.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.