David LaChapelle, a Trieste la mostra “Fulmini” fino al 15 agosto: orari, prezzi e prenotazioni

David LaChapelle

«Benvenuto a Trieste». Il saluto del Sindaco Roberto Dipiazza e del Presidente della Regione Friuli Massimiliano Fedriga a David LaChapelle, fotografo iconico di Madonna, Michael Jackson, Leonardo di Caprio e tanti altri – e regista di videoclip musicali – che presenta nella città friulana la mostra “Fulmini” in programma da sabato 22 aprile a martedì 15 agosto negli spazi del Salone degli Incanti (Trieste). Biglietti qui.

Lampi di luce illuminano Trieste per un artista che ha «cambiato la storia della fotografia». Nelle sue foto non c’è Photoshop, è stato paragonato a Fellini per il suo aspetto teatrale. Il fotografo arriva a Trieste per presentare la mostra e racconta: «Amo l’Italia, la sua cultura, l’entusiasmo per l’arte e l’atteggiamento mentale di apertura per l’accettazione di lavori e questo mi fa sperare per un futuro». E sul nome della mostra ha rivelato: «Il fulmine è l’ispirazione, è elettricità, ed è arrivato al momento giusto. Crea un collegamento e illumina. Spero con la mia arte di illuminare». Ma il fotografo non vuole «creare ambiguità, incertezza e oscurità» ma semplicemente «collegarmi con il pubblico e questa connessione è una forza elettrica», con la speranza di dare «speranza, fede e ottimismo».

“Fulmini”, la mostra a Trieste fino al 15 agosto

Da sabato 22 aprile a martedì 15 agosto, il Salone degli Incanti di Trieste ospiterà la mostra “David LaChapelle – Fulmini”, con più di 90 opere realizzate da David LaChapelle, uno degli artisti più influenti e stimolanti del panorama mondiale, a ripercorrere gli ultimi cinquant’anni della brillante attività creativa del fotografo. L’esposizione, che porta per la prima volta le opere dell’artista americano in Friuli Venezia Giulia, è curata dallo Studio David LaChapelle, sotto la direzione artistica di Gianni Mercurio, promossa da Regione Friuli Venezia Giulia e Comune di Trieste ed è organizzata da PromoTurismoFVG, in collaborazione con Madeinart.

Leggi anche: Spring Attitude Festival 2023, i primi nomi: Verdena, Moderat, Peggy Gou, Meg, Tutti Fenomeni

Struttura della mostra di David LaChapelle a Trieste

La mostra ospita in totale 92 opere, in un percorso narrativo che racconta le due fasi artistiche della carriera di David LaChapelle:
– la prima immortala in chiave dissacrante e ironica il decennio a cavallo del nuovo millennio, attraverso la rappresentazione di personaggi del mondo della musica, del cinema, della moda e della politica;
– la seconda proietta il suo lavoro in una dimensione nuova, più estetica, ma anche più intima e mistica, in cui emerge l’impatto nell’arte del passato e la ricerca di sé stesso nella natura.

Inoltre, per la prima volta al Salone degli Incanti di Trieste, saranno anche esibite dieci immagini in formato extra large che rendono ancora più spettacolare una mostra già di per sé unica e impattante.

David LaChapelle

David LaChapelle, il significato di “Fulmini”

“David LaChapelle-Fulmini” si presenta come un ricco percorso espositivo in cui sono presenti fenomeni naturali che, uniti alle azioni dell’uomo, del caos e del paradiso, sanno generare una forza dirompente, in grado di cristallizzare e illuminare l’attimo.

La mostra dà così occasione all’artista di mettere a nudo le sue riflessioni sull’umanità: opera dopo opera, sarà possibile vivere nel principio il dramma dell’attimo, immortalato prima in una maestosa nave da crociera ricomposta nelle forme di un ghiacciaio, poi in un diluvio dei giorni nostri che minaccia l’avvenire di Las Vegas e, infine, in alcune storie bibliche materializzate in visioni contemporanee. Non mancano poi scene più intime, riferite a paesaggi popolati da angeli, santi, fiori e figure mitologiche, frutto di un lavoro artigianale in cui le immagini sono elaborate da LaChapelle con interventi pittorici sui negativi fotografici: una tecnica che consente all’artista di ottenere opere di uno stile unico e inconfondibile.

ITALIAN_VOGUE_WHEN_THE_WORLD_IS_THROUGH David LaChapelle

L’allegoria del tempo presente

LaChapelle utilizza il linguaggio narrativo ed espressivo dell’allegoria, un sistema di metafore che ruotano intorno allo stesso tema: il suo lavoro, infatti, è stato spesso definito “un’allegoria del tempo presente”, in cui si manifesta un’attitudine neoumanistica con al centro del suo lavoro le preoccupazioni per i destini dell’uomo e il fatto che l’arte deve essere un veicolo di comunicazione e promozione civile e spirituale accessibile a tutti.

Tra la dimensione parallela e onirica, che è lo specchio deformante della realtà, offre una visione del mondo in cui intravede la crisi e la dissoluzione dell’uomo nel sistema di oggetti e valori da lui stesso creato. Nella sua visionaria produzione artistica la natura gioca un ruolo chiave e la luce è determinante nella costruzione del significato dell’immagine, diventando elemento mistico in un paradiso in cui si fondono la trascendenza del divino e la sensualità del terreno in un rinnovato rapporto tra uomo e natura, ambientato da LaChapelle in un’atmosfera magica.

Orari, prezzi e prenotazioni

Da lunedì a venerdì 10.00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00).
Sabato domenica e festivi infrasettimanali 10.00 – 21.00 (ultimo ingresso ore 20).
Martedì chiuso

Aperture straordinarie
25 aprile ore 10.00-21.00
1° maggio ore 10.00 -21.00
2 giugno ore 10.00-21.00
15 agosto ore 10.00 -21.00

Prezzi dei biglietti e riduzioni
Biglietti individuali:
– Intero: € 17,00
– Ridotto: € 13,00 studenti universitari fino a 25 anni con tessera di riconoscimento; senior over 65; giornalisti non accreditati con tessera OdG e bollino dell’anno in corso; forze dell’ordine; insegnanti; guide turistiche con patentino al seguito
– Ridotto speciale: € 7,00 ragazzi 6-18 anni
– Pacchetto family 1 o 2 adulti + bambini
– Bambino da 6 a 18 anni: adulto € 13,00 + ragazzi € 7,00
– Bambino fino a 5 anni: adulto € 13,00 + bambini gratis
Gratuito
– Bambini fino ai 5 anni
– Persone con disabilità certificata a partire dal 50% o in possesso di Disability Card, un accompagnatore per disabile che presenti necessità
– Possessori di FVGcard
– Giornalisti accreditati (previa indicazione di testata e data della visita, la richiesta deve pervenire almeno 24 ore prima inviando una mail a press@promoturismo.fvg.it)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.