Vinicio Capossela, il 21 aprile il nuovo album “Tredici Canzoni Urgenti” e un live a Milano

Vinicio Capossela - Foto di Jean-Philippe Pernot
Vinicio Capossela – Foto di Jean-Philippe Pernot

Vinicio Capossela annuncia il nuovo album “Tredici Canzoni Urgenti” in uscita il 21 aprile. Tredici nuove canzoni scritte fra febbraio e giugno 2022 e registrate nei mesi a seguire come diretta conseguenza del momento storico che stiamo vivendo. L’album sarà presentato il 21 aprile nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano: biglietti qui.

Le canzoni nascono dalla necessità di affrontare e confrontarsi con le problematiche più stringenti che affollano un mondo ormai sprofondato sul divano, in cui cioè ogni emozione è stata domiciliarizzata e su cui si va abbattendo la peggiore delle catastrofi: la guerra.

Vinicio Capossela "Tredici Canzoni Urgenti" cover album

Le Parole di Vinicio Capossela

Scrive Vinicio Capossela sul nuovo album “Tredici Canzoni Urgenti”:

“Tredici canzoni urgenti” è il titolo del disco che verrà pubblicato il 21 Aprile prossimo. Sono canzoni scritte, prodotte e registrate nel corso dell’ultimo anno, in questo tempo di dubbio e di distanza, di fine del mondo servita al ritmo di un allarme al giorno, a partire dal 24 Febbraio scorso, da quando si è presa consapevolezza che il tempo per rimandare le questioni urgenti non è illimitato e reclama la nostra piena appartenenza al presente.
È un disco musicalmente polimorfo, che alterna diverse forme, dalla folìa cinquecentesca al reggae and dub anni 90. Ci sono ballate, waltz, jive e anche un cha cha cha. E ci sono molti musicisti e molti strumenti musicali.
Per presentare un disco urgente abbiamo scelto la forma più urgente di tutte: eseguirlo in pubblico con tutti i musicisti coinvolti la sera prima dell’uscita, in una sala da musica senza orpelli: l’auditorium Sala Verdi del Conservatorio di Milano.
Ci saranno archi, ance, ottoni, strumenti elettronici, musiciste e musicisti e voci ospiti: Mara Redeghieri, Margherita Vicario, Irene Sciacovelli, Sir Oliver Skardy, Cesare Malfatti, Don Antonio (Gramentieri), FiloQ, Andrea Lamacchia, Alessandro “Asso” Stefana, Piero Perelli, Taketo Gohara, Mauro Ottolini, Michele Vignali, Daniela Savoldi, Enrico Gabrielli e il Maestro Raffaele Tiseo che molti brani ha formato e arrangiato. 
Una pubblica esecuzione in serata unica e insieme una piccola festa di battesimo per sbattezzarsi in anticipo. I concerti veri e propri seguiranno nell’autunno.
Vi aspettiamo.
Grazia.”

Leggi anche: “Lazarus” di David Bowie debutta a Cesena: l’opera rock con Manuel Agnelli e Casadilego

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.