
Continuano le iniziative per ricordare Giorgio Gaber, a vent’anni dalla sua morte: il podcast di 19 episodi “E Pensare Che C’Era Il Pensiero” e la rivista monografica speciale “Gaber Racconta Se Stesso”.
Il nuovo podcast a lui dedicato, dal titolo “E Pensare Che C’Era Il Pensiero” rappresenta a tutti gli effetti un progetto esclusivo e originale per la natura dei suoi contenuti straordinari. Diviso in 19 episodi – i primi due in uscita il 10 marzo su Intesa Sanpaolo On Air– la piattaforma di podcasting della Banca che raccoglie voci, storie e idee sul futuro, sostenibilità, inclusione, cultura con oltre 1500 episodi in 100 rubriche e 10 milioni di ascolti dal lancio nel giugno 2020 a oggi – e su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcast, YouTube . Il podcast è curato da Lorenzo Luporini, autore di riferimento per la Gen-z, content creator di Profilo di Venti, e nipote di Giorgio Gaber, che racconterà l’artista attraverso contenuti audio esclusivi.
La voce narrante è direttamente quella del Signor G., che si racconta tramite alcune interviste d’epoca restaurate e rimasterizzate per l’occasione, intervallate da monologhi e canzoni commentate per la prima volta dall’autore stesso. A chiudere ogni episodio, una delle testimonianze degli artisti che hanno scelto di omaggiare il cantautore, raccolte dalla Fondazione Gaber in questi 20 anni di attività. Occasionalmente, contributi inediti di persone che hanno vissuto accanto a Giorgio Gaber e che più di chiunque altro possono fornire chiarimenti e “dietro le quinte”.
La Rivista su Giorgio Gaber
La rivista “Gaber Racconta Se Stesso” è lo speciale numero monografico, edito da Sprea Editori – con contenuti d’epoca, recensioni, foto, articoli e interviste – realizzato per celebrare il ventennale dalla scomparsa del Signor G. e volto a ricordare il lavoro di uno dei più grandi artisti del nostro tempo. Il volume da collezione che uscirà in edicola con una preziosa copertina con lavorazione rossa a caldo, verrà messo in commercio anche nello store dell’editore, sia in formato cartaceo che digitale, al link Sprea.it/gaber e sarà disponibile nelle principali piattaforme di magazine-streaming come Readly, Amazon Kidle e Press Reader.

“Un progetto di cui siamo orgogliosi e che non sarebbe potuto nascere senza la competenza, la cura e la passione di tutti i professionisti che vi hanno collaborato. A tutti loro va il nostro più sentito ringraziamento al quale, ne siamo certi, si unirà anche quello dei lettori” – racconta Paolo Dal Bon, Presidente della Fondazione Gaber. “Ho fortemente voluto pubblicare questo volume per commemorare la figura di Giorgio Gaber. Sono felicissimo della proficua collaborazione che abbiamo avuto con la Fondazione e con Dalia Gaberscik, che hanno permesso di realizzare una monografia davvero imperdibile, ricca di frammenti e documenti che rivelano un Gaber inedito, che il grande pubblico che passa per l’edicola potrà scoprire e apprezzare” – racconta Alessandro Agnoli, CEO Sprea Editori