Sanremo 2023: le pagelle della serata dei duetti

Colapesce Dimartino - Foto di Daniele Venturelli/Getty Images
Colapesce Dimartino – Foto di Daniele Venturelli/Getty Images

Al via la serata dei duetti e delle cover di Sanremo 2023. Ecco le nostre pagelle!

Ariete e Sangiovanni “Centro di gravità permanente” (Franco Battiato) – Voto 4
La musica è quella del 1981 del Maestro, le voci presentano diverse stonature e incertezze. Forse l’esser nati oltre 20 anni dopo il brano (come ha anticipato Amadeus) non ha fatto immergere Ariete e Sangio appieno nello spirito di Battiato. Rimandati.

Will e Michele Zarrillo “Cinque giorni” (Michele Zarrillo) – Voto 6,5
Puliti e fedeli all’originale. I toni si mischiano agilmente per un classico della canzone italiana. Il giovane la sa lunga.

Elodie e BigMama “American Woman” (The Guess Who) – Voto 7,5
Cattiveria e female power. Nel brano tutta la carica di Elodie che mostra un lato di sé più maschile ma carico di sensualità, BigMama sexy e fetish. Up.

Olly e Lorella Cuccarini “La notte vola” (Lorella Cuccarini) – Voto 7
Il 2023 incontra gli anni ’80. Lorella balla e riporta il Drive In, il Burghy, i Grandi Magazzini, i viaggi in America. Tutto condito da autotune. Stendete un tappeto.

Ultimo e Eros Ramazzotti Medley di Eros Ramazzotti – Voto 5
A Roma si dice paraculo. E stasera questo aggettivo se lo porta a casa Ultimo.

Lazza, Emma e Laura Marzadori “La fine” (Nesli) – Voto 8
La coppia riesce a rapire l’Ariston in un repentino cambio di umori tra rabbia, depressione, gioia e liberazione. Lazza dimostra la sua versatilità vocale, diventa cantante e ruba la scena ad Emma chiudendo la performance al piano.

Tananai, Don Joe e Biagio Antonacci “Vorrei cantare come Biagio” (Simone Cristicchi) – Voto 8
Inizia dicendo ‘vorrei cantare come Biagio Antonacci’ e finisce a cantare con lui. Un altro paraculo? Forse. Ma lo ha nascosto meglio di Ultimo. E poi quell’ondata un po’ latina di venerdì sera ci sta proprio bene.

Shari e Salmo Medley di Zucchero – Voto 6,5
Salmo ‘il maledetto’ approda sul palco dell’Ariston per fare le voci del ‘diavolo’ cantato da Zucchero nel 1989. Vestito come Tony Montana in Scarface riporta l’ordine e guida Shari per la strada giusta. Slamo the leader.

Gianluca Grignani e Arisa “Destinazione paradiso” (Gianluca Grignani) – Voto
Da gentleman Gianlu tiene per mano Arisa nella discesa dalla scalinata dell’Ariston, con destinazione Paradiso. I due scatenano il panico tra le prime file e chiamano a raccolta Stefano Coletta che gentilmente diserta. Non puoi tenere Gianlu in un angolo. Immenso.

Leo Gassmann, Edoardo Bennato e Quartetto Flegreo Medley di Edoardo Bennato – Voto 6+
Leo porta un ‘amico di famiglia’ sul palco per un enorme falò. La ciurma risponde al Capitano e sale sulla nave. Gassman segue ‘lo zio’ perché ha ancora molto da imparare. Peter ‘Edo’ Pan.

Articolo 31, Fedez Medley Articolo 31 – Voto 1995
Fedez alla chitarra per un medley di e con gli Articolo 31. I ‘rinnovati’ amici Fede-Ax si ritrovano sull’Ariston per uno schiaffone rap-pop al pubblico. E con ‘Giorgia legalizzala’ siamo tornati negli anni ’90. Adolescenza persa.

Giorgia e Elisa “Luce (Tramonti a nord est)” (Elisa) / “Di sole e d’azzurro” (Giorgia) – Voto 8
Una fatality di falsetti e vocalizzi delle due migliori voci femminili d’Italia. Scontro alla pari.

Colapesce Dimartino e Carla Bruni “Azzurro” (Adriano Celentano) – Voto 6,5
Adriano Celentano e Paolo Conte hanno creato un capolavoro, Colapesce e Dimartino lo hanno riportato a Sanremo accompagnati da Carla Bruni. Tutto giusto, tutto bello. Eleganza e pulizia.

Cugini di Campagna e Paolo Vallesi “La forza della vita” (Paolo Vallesi) / “Anima mia” (Cugini di Campagna) – Voto 7+
Falsetti a go-go con un intruso che, però, galleggia a dovere in mezzo ai 4 cugini. Ma dove si comprano i pantaloni arcobaleno?

Marco Mengoni e Kingdom Choir “Let It Be” (The Beatles) – Voto 10
Padre Marco dice Messa. Silenzio in sala.

gIANMARIA e Manuel Agnelli “Quello che non c’è” (Afterhours) – Voto 8,5
Un classico cantato con la giusta (mal)educazione.

Mr. Rain e Fasma “Qualcosa di grande” (Lùnapop) – Voto 6,5
“Amo il tradimento, ma odio il traditore” (Giulio Cesare).

Madame e Izi “Via del Campo” (Fabrizio De André) – Voto 6+
Con le prostitute ci sta prendendo gusto Madame. La strada per diventare il Caravaggio della musica è ancora lunga. Ma la strofa inedita è un faro sul cammino.

Coma Cose e Baustelle “Sarà perché ti amo” (Ricchi e Poveri) – Voto 7,5
Se nel 2020 avete rockeggiato con la reunion dei Ricchi e Poveri a Sanremo, la cover dei Coma Cose e Baustelle vi ammalierà: robot voice, doppi duetti, chitarra e ukulele. Spiazzante.

Rosa Chemical e Rose Villain “America” (Gianna Nannini) – Voto 7
Rock e sesso. Rosa e Rose. La coppia perfetta per una rapina e una lunga corsa in macchina nel deserto americano.

Modà e Le Vibrazioni “Vieni da me” (Le Vibrazioni) – Voto 7
Vent’anni per una delle canzoni più famose del rock italiano contemporaneo celebrati a gran voce anche dal pubblico all’Ariston. W le band.

Levante e Renzo Rubino “Vivere” (Vasco Rossi) – Voto 5
Levante riporta Vasco a Sanremo ma relega Renzo Rubino dietro il piano. Sarebbe stato bello un duetto vero.

Anna Oxa e Iljard Shaba “Un’emozione da poco” (Anna Oxa) – Voto 5
Era il 1978 quando Anna Oxa, ancora minorenne, saliva sul palco di Sanremo vincendo. Ora, 45 anni dopo, quelle emozioni sono ancora vive. Per un po’. Peccato per quegli echi che si sentivano…ah no era Anna Oxa.

Sethu e Bnkr44 “Charlie fa surf” (Baustelle) – Voto 8
La boyband toscana più nota dell’indie accoglie un altro membro. Ora diventano sette le voce più belle della nuova generazione di artisti. Il futuro è scritto.

LDA e Alex Britti “Oggi sono io” (Alex Britti) – Voto 6,5
Una barra di LDA arricchisce il brano ma il vero show è Alex. Al giovane manca ancora ‘la zampata del Campione’.

Mara Sattei e Noemi “L’amour toujours” (Gigi D’Agostino) – Voto 8
La Discoteca Ariston riapre i battenti. Alla consolle e alla voce Mara Sattei, vocalist Noemi. Regine.

Paola & Chiara con Merk & Kremont Medley di Paola & Chiara – Voto 9,5
Madonna, Kylie, Gloria Gaynor. Le sorelle Iezzi riportano la disco e gli anni ’90 in tv grazie anche ai dj Merk & Kremont che hanno voluto credere nella loro reunion. Epicità.

Colla Zio e Ditonellapiaga “Salirò” (Daniele Silvestri) – Voto 8+
Un amalgama di voci fresche per un classico sanremese. Ditonellapiaga è il diamante più prezioso in un bouquet di fiori maschi.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.