
Benvenuti alla 73esima edizione del Festival della Canzone Italiana, il quarto targato Amadeus. In questa nuova avventura il presentatore Rai è accompagnato da Gianni Morandi e, per la serata d’apertura, dall’influencer Chiara Ferragni.
Giacca brillantinata nera per Amadeus, giacca bordeaux per Gianni Morandi, papillon nero per entrambi e poi l’abbraccio: “benvenuti al 73esimo festival di Sanremo”. Qualche istante di silenzio per le vittime del sisma in Turchia e Siria poi il saluto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “per la prima volta in sala”, seguito dall’Inno di Mameli intonato da Morandi insieme all’Orchestra del Teatro Ariston. A rappresentare ‘l’altissimo valore delle pagine della Costituzione’, che quest’anno festeggia i 75 anni, c’è Roberto Benigni che ritorna al Festival dopo tre anni.
Dopo la storia dell’invenzione della ‘gara canora’ da parte di Amilcare Rambaldi, un fioraio di Sanremo, e il ‘miracolo della Costituzione’ grazie all’articolo 21, “architrave di tutte le libertà dell’uomo”, inizia ufficialmente il Festival!
Sanremo: Inizia la Gara
Il Maestro Leonardo de Amicis guida l’Orchestra mentre a votare sarà la Sala Stampa stasera. Arriva la ‘diva senza tempo’ Anna Oxa, abito nero e capelli lunghi biondi. “Sali”, scritta con Francesco Bianconi, è una classica Oxa-song che arriva direttamente dagli anni ’90, fatta di troppi saliscendi vocali. Ecco il “Mostro” gIANMARIA che da X Factor approda sul palco più importante d’Italia con una delle canzoni più fresche e convincenti della serata.
Entra Chiara Ferragni, co-conduttrice femminile, e lascia spazio al suo scialle bianco con su la scritta “Pensati Libera”. La fashion blogger annuncia il terzo cantante in gara, Mr. Rain, con la sua “Supereroi”, diretto da Enrico Melozzi. Una compagnia di bimbi-angeli accompagna il rapper che, di rap, forse ha mantenuto solo il nome.
Attesissimi Mengoni, Ariete e Ultimo
Mahmood e Blanco tornano sul palco di Sanremo per riproporre “Brividi”, brano vincitore dell’edizione 2022. Performance impeccabile. Arriva uno dei più attesi, Marco Mengoni che torna all’Ariston a 10 anni esatti dalla sua ultima volta (e dalla sua vittoria con “L’Essenziale”): vestito di pelle dalla testa ai piedi canta “Due Vite” senza perdere fiato. Emozionante. Vincerà lui?
“Fiori sopra l’Inferno” è la nuova soap crime di Elena Sofia Ricci, ospite sul palco che presenta la quinta cantante in gara, Ariete, con un brano scritto insieme a Calcutta, “Mare di guai”. Gianni Morandi passa in rassegna con la chitarra le canzoni ‘più brutte’ del suo repertorio e, insieme al pubblico, “Bella Belinda” del 1969.
Altro atteso protagonista di questa festival è Ultimo che presenta “Alba” in total black (ma smanicato). Una ballad piano e voce che inizia sussurrata fino a esplodere. Un saluto ad Antonello (Venditti) e poi Amadeus va a prendere Piero Pelù per inaugurare il Suzuki Stage con “Gigante”, canzone che l’ex Litfiba ha portato al festival nel 2020, e relativo nuovo furto di borsetta tra il pubblico.
Dal Rock al Pop
Ritorno per i Coma Cose alla corte di Amadeus con “L’Addio”, un titolo che ricorda la Vanoni dei tempi migliori. Ma il brano è un ritorno alla vita da palco dopo una crisi profonda. Amadeus presenta i Pooh che tornano a Sanremo per presentare il loro evento “Amici X Sempre” a San Siro. Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e (dopo) Riccardo Fogli cantano un medley dei loro successi: “Amici Per Sempre”, “Dammi Solo un Minuto”, “Stai Con Me”, “Tanta Voglia Di Lei”, “Pensiero”, “Piccola Kety”, “Chi Fermerà La Musica” per chiudere con “Uomini Soli”.
Continua la gara con Elodie, di piume vestita. “Due” è un’incalzante pop ballad che tocca i ’70 per sfociare negli anni zero. Sensuale ed educata. Così come Chiara Ferragni che mostra le sue forme (un vestito disegnato) scendendo la scalinata con il sottofondo di “Nessuno Mi Può Giudicare” e regalando al pubblico uno speech sull’importanza di essere donna. Sguardo sulla Costa Smeralda per la performance di Salmo, altro superospite della serata, che canta “Russell Crowe” e “90MIN” con tuffo finale in piscina.
Prosegue la gara con Leo Gassman e il suo “Terzo Cuore”, scritto con Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari. Emozionatissimo e sorridente. Blanco torna on stage, stavolta per presentare il suo ultimo singolo “L’isola Delle Rose”, il microfono non funziona e si sfoga spaccando il tappeto di rose.
La Volata Finale
Gianni Morandi pulisce il casino di Blanco mentre problemi tecnici imperversano. Incursione video di Fiorello e poi la Ferragni vestita di ‘frasi di hater’ accompagnata da quattro donne rappresentanti dei centri anti-violenza in Italia. Decima canzone in gara: per la prima volta in 52 anni di carriera il debutto dei Cugini di Campagna con “Lettera 22”. Ha tutte le carte in regola per essere la vera canzone rivelazione del Festival.
Attesissimo il ritorno a Sanremo del rocker Gianluca Grignani che dopo la breve incursione nel 2022 a fianco di Irama durante la serata dei duetti, è in gara con “Quando Ti manca Il Fiato”: confessione al padre. Pregno di sentimento. Segue Olly, uno dei Giovani scelti da Amadeus, che canta “Polvere”: un fresco autotune che sveglia il pubblico.
Nuovo abito per Chiara Ferragni, in stile Marie Antoinette, selfie con Ama e Gianni e via con i Colla Zio e la loro “Non Mi Va”, freschi e colorati. Chiude il giro dei Big Mara Sattei con “Duemila Minuti”, ballad orchestrale stile Sanremo ’70.
La Classifica Provvisoria della Prima Serata di Sanremo 2023
Il ricordo degli 80 anni dalla nascita di Lucio Battisti con Gianni Morandi che canta “Il Mio Canto Libero”, un recap dei 14 cantanti che si sono esibiti stasera e poi una diretta Instagram sul profilo di Amadeus. La classifica provvisoria della prima serata, votata dalla sala stampa, vede al primo posto Marco Mengoni. Dopo un breve collegamento con Fiorello, si chiude la nottata inaugurale del Festival.