Sanremo 2023, tutti gli ospiti e il programma completo delle serate

Sanremo 2023 ospiti e programma

Tutto pronto per il 73° Festival di Sanremo che da martedì 7 a sabato 11 febbraio vedrà in gara 28 Big della Canzone Italiana e ospiterà star internazionali come i Black Eyed Peas e i Depeche Mode e un super trio formato da Morandi, Al Bano e Ranieri. Ci sarà poi la reunion dei Pooh con Riccardo Fogli, Peppino di Capri, Gino Paoli e i Måneskin. A inaugurare il Festival saranno Mahmood e Blanco, vincitori nel 2022, con “Brividi”.

Le canzoni in gara sono 28 e c’è una novità nel regolamento per la finalissima di sabato: le canzoni a contendersi la vittoria saranno cinque.

Gli Ospiti di Sanremo 2023

La serata d’apertura vedrà Mahmood e Blanco, i Pooh, Elena Sofia Ricci e Salmo. Nella seconda serata gli ospiti saranno: Al bano, Gianni Morandi e Massimo Ranieri, i Black Eyed Peas, Angelo Duro e Francesco Arca. Nella terza serata ci saranno i Måneskin e Peppino di Capri mentre nella quarta, quella delle cover, il cast di “Mare Fuori”.

Per la finalissima di sabato 11 febbraio un super cast: i Depeche Mode, Gino Paoli, Luisa Ranieri e ancora un contributo di Salmo dalla Costa Smeralda. Durante la puntata verrà trasmesso un messaggio registrato del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.

Depeche Mode, prezzi biglietti e pacchetti tour 2023 Roma, Milano e Bologna

Sanremo 2023: i Palchi in Piazza Colombo e sulla Costa Smeralda

Oltre al teatro Ariston ci saranno altre due location dove si esibiranno i grandi nomi della musica italiana. Il primo è piazza Colombo dove canteranno in collegamento Achille Lauro, Annalisa, Piero Pelù, La Rappresentante di Lista, Francesco Renga e Nek. L’altro è il palco della nave da crociera Costa Smeralda, su cui saliranno Salmo, Fedez, Guè e Takagi & Ketra.

Salmo

Il Programma delle Serate del Festival di Sanremo

Prima serata

Nella prima serata di Sanremo verranno eseguiti 14 brani che verranno votati dai giornalisti divisi tra: carta stampata, radio e web. Non ci sarà, quindi, il Televoto a valutare la prima esecuzione e, a fine serata, verrà stilata una classifica provvisoria. La puntata di martedì vedrà Amadeus e Gianni Morandi affiancati dalla prima co-conduttrice, Chiara Ferragni.

Seconda serata

Altri 14 brani in gara, votati dai giornalisti come la prima sera. La nuova classifica comprenderà tutte e 28 le canzoni in competizione. La co-conduttrice della puntata di mercoledì, assieme ad Amadeus e Gianni Morandi, sarà Francesca Fagnani.

Terza serata

Verranno eseguite tutte e 28 le canzoni in gara e a valutarle stavolta saranno la Giuria demoscopica (formata da 300 persone selezionate tra abituali consumatori di musica) e il Televoto: entrambi avranno lo stesso peso (cioè il 50%). Verrà fatta poi una media tra questa votazione e la precedente (quella della Sala stampa) per formare una rinnovata classifica complessiva dei 28 brani.

Ad affiancare i due conduttori Amadeus e Gianni Morandi, in questa puntata sarà una campionessa della pallavolo italiana, Paola Egonu, stella della Nazionale italiana che al momento gioca nella squadra turca del VakıfBank.

Quarta serata

Quella di venerdì 10 febbraio è la serata dedicata alle cover e ai duettiogni cantante in gara ha scelto una canzone pubblicata tra il 1960 e il 2009, anche in lingua straniera, da presentare sul palco, facendosi affiancare da altri artisti. Le cover saranno votate con un sistema misto: il Televoto avrà un peso del 34%, i giornalisti del 33% e la Demoscopica del 33%. Anche la serata delle cover, quindi, peserà sulla classifica finale: la nuova classifica di fine serata farà media con le precedenti. Con Amadeus e Gianni Morandi ci sarà l’attrice Chiara Francini.

Quinta serata

Verranno eseguiti i 28 brani inediti in gara, votati esclusivamente dal pubblico a casa. Verrà poi fatta una media con le votazioni precedenti per ottenere la classifica definitiva. Saranno scelte le prime cinque che i cantanti dovranno riproporre sul palco e si procederà poi a una nuova votazione che però non farà media con le precedenti.

A decidere la vincitrice sarà la votazione mista: Televoto con un peso del 34%, Sala stampa con il 33% e Demoscopica con il 33%. Chi avrà ottenuto la percentuale di voto più alta in questa singola votazione vincerà Sanremo 2023. Verranno proclamate anche la seconda e terza classificata.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.