Site icon End Of a Century

Canzoni, le migliori uscite della settimana (6 gennaio 2023)

Il 2022 si era chiuso nel migliore dei modi (qui l’ultima playlist) e il 2023 non sembra lasciarci a bocca asciutta di canzoni. Dai ritorni di Skrillex e Baustelle alla sorpresa di Fabio Rovazzi, da Drast ai Toolbar e Alice Popolo

Ecco le migliori canzoni della settimana!

Skrillex feat. Fred Again.. e Flowdan – “Rumble”

Tra le canzoni da ascoltare in questo primo venerdì di gennaio 2023 c’è “Rumble”, il ritorno di Skrillex accompagnato da due artisti d’eccezione: Fred Again.. e Flowdan.

Baustelle – “Contro Il Mondo”

Baustelle – Foto di Marco Cella

Una delle canzoni imperdibili della settimana è “Contro Il Mondo”, il singolo che sancisce il ritorno dei Baustelle. Il brano, scritto da Francesco Bianconi, guarda al passato come una risorsa e senza nostalgia: qui tradizione e azzardo si mischiano e la quotidianità fatta di yoga, di aperitivi e di routine si scontra con la necessità di evasione che culmina in un grido rock di ribellione. Sold out il tour nei club del gruppo toscano.

Fabio Rovazzi – “Niente è per sempre”

Scritto con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, “Niente è per Sempre” è il singolo del ritorno di Fabio Rovazzi, una delle canzoni più briose della settimana. L’artista ha raccontato a Rtl 102.5: “È un singolo molto diverso dai miei lavori precedenti, ha un testo un po’ tagliente. Nel brano dico ‘Dell’elmo di Scipio nessuno sa niente’ perché mi fa riflettere il fatto che, nonostante cantiamo il nostro inno, spesso non conosciamo il significato delle parole che pronunciamo. Inoltre, ci concentriamo sui nostri problemi personali senza renderci conto che ci sono problemi molto più grandi intorno a noi”.

Drast – “Lontanissima”

Drast, voce del duo rap generazionale Psicologi, pubblica “Lontanissima”. Il brano è un racconto intimo ma che tratta un argomento di tutti: la paura dell’abbandono.

Aenea – “Blu Martedì”

“Blu Martedì” è il nuovo singolo di Aenea, un tuffo nell’abisso delle emozioni e dei pensieri dell’artista. “Blu è uno stato d’animo, blu non è solo il lunedì ma un po’ tutti i giorni a volte, blu può essere anche per sempre per chi vive di malinconia come me. Il mio era un martedì difficile, fermo a fissare una luna che sapeva di lei. Sprofondare nei pensieri senza agire. Una canzone per chi sa sprofondare dentro le emozioni e a volte, dimentica, che bisogna risalire su.”

Toolbar – “Senna (feat. Moonet) / Bonsai”

I Toolbar sono tornati con il doppio singolo “Senna (feat. Moonet)” e “Bonsai”. “Senna”, è un intimo quadretto R’n’B impreziosito dalla collaborazione di Moonet, giovane promessa dell’underground milanese, mentre “Bonsai” è una scheggia wave in cui prepotenti chitarre si scontrano con il furioso rap del frontman Zoppirolli. “La riflessione che ha portato alla scrittura di entrambi i pezzi è il bisogno, nella vita, di una figura salvifica, una persona a cui confidare timori, dubbi e speranze, a cui abbandonarsi completamente. In “Senna”, la nostra personale stella polare è distante e viene invocata in maniera dimessa, come una eroina, al contrario, “Bonsai” è uno sfogo, quasi un capriccio infantile.”

Lory Muratti feat. Cristiano Godano – “Gli Invisibili”

Lory Muratti e Cristiano Godano – Foto di Jiri Juranek & Natalie Jurankova

Dopo diverse collaborazioni live, le voci di Lory Muratti e Cristiano Godano si incontrano per la prima volta nel brano “Gli Invisibili”, estratto da “Torno Per Dirvi Tutto”, l’ultimo album del musicista, scrittore e regista varesino ispirato all’omonimo romanzo. “Gli Invisibili” è un dialogo in musica fra due anime che non si sono arrese né compromesse e che non hanno mai accettato di negare il proprio modo di vivere per percorrere strade suggerite da altri. Nel video una Praga inedita, in memoria di chi è caduto resistendo strenuamente a imposizioni di regime e tormenti spesso dimenticati, che si alza il canto di chi prova a dare voce a chi non ne ha mai avuta una.

Alice Popolo – “Liev Man”

Alice Popolo, giovane e promettente artista salernitana, presenta il singolo di debutto “Liev Man”, prodotto da Gransta MSV e con Jerry Popolo, papà di Alice, al sassofono e Lorenzo Feliciati al basso. “Liev Man” è un modo di dire della lingua partenopea che traduce la frase “lascia stare”, “levati di mezzo”. Il brano si riferisce a tutte quelle persone che tendono a giudicare le scelte personali di una persona di cui non si sa nulla. La canzone dai toni soul è un grido nei confronti della società che decide per noi.

Santateresa – “Del Piero”

La band cosentina Santateresa pubblica il primo singolo “Del Piero”. “E quando non ci sei finisce che ti penso e aspetto la tua lingua come un gol alla Del Piero…” canta il gruppo e una solitudine canaglia che imbottiglia pensieri che sfociano in quell’immagine ricorrente, un Euro 2000 e mai che diventa scenario sempre più probabile. Un azzurro sempre più flebile, un dieci sempre più sfocato. L’assenza diventa certezza, restano i ricordi, come una standing ovation alla carriera, una pañolada sentimentale che non lascia spazio agli equivoci.

Michelangelo Vood – “I Love You”

Chiudiamo l’articolo delle migliori canzoni della settimana con “I Love You” di Michelangelo Vood. Un elogio alla normalità e alle piccole cose che costituiscono una relazione. “I love you è una dichiarazione d’amore al contrario. Ho pensato di ribaltare il punto di vista e concentrarmi su tutto ciò che una storia d’amore non sarà mai. Esiste una certa abitudine degli innamorati, un po’ megalomane, di dedicarsi frasi come “scriveranno di noi nei libri di storia”. Mentono sapendo di mentire. Io invece ti dico che il nostro amore non finirà mai in un libro, né in un film o in un’opera d’arte perché in fondo siamo due qualunque. Tutto ciò che ho da offrirti, se ti basterà, è una canzone con cui dirti I love you”.

Exit mobile version