Site icon End Of a Century

Neil Young, i 77 anni di un mito

Neil Young

Il 12 novembre 1945 a Toronto nasceva Neil Young. Il cantautore e chitarrista canadese, naturalizzato statunitense, compie oggi 77 anni. Durante la sua carriera ha pubblicato 42 album di studio di cui l’ultimo è “Toast”, uscito nel 2022 ma che contiene brani registrati tra il 2000 e il 2001.

Dopo aver debuttato giovanissimo con i Buffalo Springfield e aver raggiunto il successo nel supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young (in cui figurano David Crosby, Stephen Stills e Graham Nash), Neil si è imposto come uno dei più carismatici e influenti cantautori degli anni settanta, contribuendo a ridefinire la figura del songwriter grazie ad album come “After the Gold Rush” (1970) e il ben più noto “Harvest” (1972) che ha venduto oltre 10 milioni di copie. Nel 1995 è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame.

La Vita Privata di Neil Young

Neil Young si è sposato tre volte, la prima nel 1968 con Susan Acevedo, e la seconda con Pegi Morton (morta nel 2019). Dal 1971 al 1974 ha avuto una relazione con l’attrice Carrie Snodgress. Ha due figli maschi: Zeke e Ben, entrambi nati con una forma di paralisi cerebrale e una figlia di nome Amber Jean, che come Young stesso, soffre di epilessia. Il 29 luglio 2014 ha divorziato da Pegi Morton dopo trentasei anni di matrimonio e nel 2018 ha sposato l’attrice Daryl Hannah.

Colonne Sonore e Cover in Italiano

Il cantautore canadese scrisse musiche per colonne sonore di film come “Dead Man” di Jim Jarmusch (1996) e “Philadelphia” di Jonathan Demme (1994), per cui ottenne una Nomination all’Oscar come Miglior Canzone. Per quanto riguarda le cover italiane, i Dik Dik nel 1973 incisero “Noi Soli”, cover dei Birds; Gian Pieretti nel 1975 canta “Canada”, cover di “Harvest”; nel 1998 Mimmo Locasciulli, in collaborazione con Francesco De Gregori – con lo pseudonimo di Cereno Diotallevi – incide una versione in italiano di “Powderfinger”.

Leggi anche: Foo Fighters, la storia di “Everlong”

Exit mobile version