
Fino al 2 ottobre la prima edizione del Roma Film Music Festival, progetto ideato e prodotto dagli storici Forum Studios sotto la direzione artistica di Marco Patrignani. Nelle sedi dell’Auditorium Conciliazione e dei Forum Studios in piazza Euclide, il festival internazionale della colonna sonora. App ufficiale a questo link.
Leggi anche: Roma Jazz Festival 2022, dal 6 al 19 novembre con 26 concerti diffusi – Programma
Il Programma del Roma Film Music Festival
Gli Appuntamenti all’Auditorium Conciliazione
Giovedì 29 settembre all’Auditorium Conciliazione (ore 21) si terrà “Il Grande Cinema Italiano in Concerto”, omaggio alle grandi colonne sonore del nostro cinema (biglietti qui). Sul palco gli oltre 120 elementi, tra musicisti e coro, dell’Orchestra Italiana del Cinema, già nota al grande pubblico italiano ed internazionale per la sua vocazione cinematografica. La direzione a quattro mani è affidata ai Maestri Ludwig Wicki (direttore musicale del festival) e Daniele Belardinelli, due accreditati direttori “classici” con la passione per il cinema. Aprirà lo spettacolo Stefano Fresi e tra gli ospiti: Mario Biondi che interpreterà il tema di “Lo chiamavano Trinità” diretto dal Maestro Franco Micalizzi, Amii Stewart che renderà omaggio a Piero Piccioni con “Amore amore amore” e “You Never Told Me” e Héctor Ulises Passarella (“Il Postino”, “L’ultima neve di primavera”.
Venerdì 30 settembre alle 21 e sabato 1 ottobre alle 15 e alle 21 sempre alla Conciliazione, arriva per la prima volta a Roma “Star Wars A New Hope In Concert”, la proiezione integrale di Guerre Stellari con l’esecuzione delle musiche del Premio Oscar John Williams eseguite dall’Orchestra Italiana del Cinema diretta da Ludwig Wicki. Nel foyer i personaggi dei film grazie alla partecipazione di 501st Legion Italica Garrison, Rebel Legion Italian Base e Saber Guild – Italia.
Gli Appuntamenti al Forum Studios
Ai Forum Studios di Piazza Euclide, fondati nel 1969 da Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli e Louis Bacalov, ospiteranno concerti, masterclass, workshop e panel a tema.
Mercoledì 28 settembre alle ore 18:30, nella Sala A dei Forum Studios verrà proiettato il documentario “Score. La musica nei film”, nel quale i più importanti compositori raccontano la complessa arte della colonna sonora.
Giovedì 29 settembre sarà invece il “Beautiful Business Day”, la giornata dedicata al mondo ‘industry’ che sancisce il gemellaggio del Roma FMF con i due Film Festival più importanti d’Europa, il Krakow FMF e il Fimucité di Tenerife. Nel panel “Tre città, tre culture, una passione: i Film Music Festival” si confronteranno i direttori artistici Marco Patrignani, Robert Piaskowski e Diego Navarro, (introdotti da Gorka Oteiza, responsabile del sito specializzato Soundtrackfest.com); a seguire, il panel “L’arte di produrre la colonna sonora” dove Marco Patrignani dialogherà con Robert Townson, produttore di fama internazionale e fondatore della Varése Sarabande, una delle più prestigiose etichette di colonne sonore.
Lunedì 26 settembre, ore 21 (parte I) e martedì 27 settembre, ore 21 (parte II): “Noi siamo le colonne. Quattro generazioni di compositori per immagini in concerto” (biglietti qui). Nella storica cornice dello Studio A dei Forum Studios, un concerto in due parti a cura dell’ACMF – Associazione Compositori Musica per Film. I brani più significativi dei maestri italiani contemporanei (con omaggi al passato) eseguiti da un ensemble composto da quartetto d’archi, contrabbasso e pianoforte.
Su prenotazione il 2 ottobre (dalle ore 14 alle 17) saranno possibili visite speciali guidate agli Open Forum, in cui i visitatori rivivranno le emozioni che hanno portato alla creazione e incisione di oltre 2.000 colonne sonore.
“Musica e Immagine”, la Mostra del Roma Film Music Festival
Il Roma Film Music Festival ospiterà nelle sue due location (Forum Studios e Auditorium Conciliazione) nei giorni del festival la mostra a ingresso gratuito “Musica e Immagine: il cinema dipinto e i capolavori nella musica da film”: una grande esposizione dedicata agli storici materiali promozionali del cinema italiano. Manifesti, locandine, copertine dei vinili di colonne sonore messe a disposizione da Alessandro Orsucci, il più grande collezionista di memorabilia del cinema e di dischi dedicati alla musica da film.
“Erano anni che pensavo alla necessità di creare questo festival. C’è un ponte, a Roma, a cui è stato dato il nome di Armando Trovajoli. Poco distante vi è l’Auditorium intitolato a Ennio Morricone. Ancora pochi minuti a piedi e si arriva ai Forum Studios, gli studi di registrazione fondati proprio da questi due grandi artisti, insieme agli altri maestri della colonna sonora internazionale Piero Piccioni e Louis Bacalov. È su questa e mille altre suggestioni che ha preso vita il Roma Film Music Festival: un festival che mancava proprio nella città-simbolo del cinema, e dove la musica da film ha saputo esprimersi – e continua a farlo – ad altissimi livelli. Siamo pronti per portare e celebrare nella Città Eterna le grandi colonne sonore e i suoi protagonisti, quelle musiche che spesso escono dal grande schermo per trasformarsi nelle colonne sonore della nostra vita. Le colonne sonore sono una componente fondamentale dell’opera cinematografica e se Mozart fosse in vita, probabilmente scriverebbe anche per il cinema.” –Marco Patrignani, CEO dei Forum Studios e direttore artistico del Roma FMF.