Site icon End Of a Century

JazzMi 2022, dal 29 settembre a Milano con oltre 200 eventi – Programma

JazzMi festeggia la sua settima edizione dal 29 settembre al 9 ottobre a Milano con più di 200 eventi diffusi, concerti, incontri con gli artisti, mostre, film, eventi speciali e molto altro ancora. Da Fabrizio Bozzo ai C’Mon Tigre e The Cinematic Orchestra fino a Enrico Rava, Matt Bianco e Uri Caine & Theo Bleckmann: i programma è disponibile sul sito ufficiale.

In questo 2022 JazzMi si radica in più di quaranta spazi cittadini. Dai due poli principali Triennale Milano Teatro Blue Note Milano, la kermesse coinvolgerà tutta la città, dal Volvo Studio Milano a Made in Corvetto, dall’Armani/Silos al PuntoZero Teatro, dal giardino dell’Associazione IBVA, all’ADI Design Museum, dal Politecnico di Milano ai centri culturali ARCA, mare culturale urbano Cascina Nascosta. Una vasta mappa di eventi che copre tutta la città. JAZZMI incontrerà cinque Comuni della città Metropolitana con il progetto JAZZMI AROUND ed arriverà in tanti spazi verdi con JAZZMI AROUND – ALL IN GREEN in collaborazione con Forestami.

JazzMi: Milano Capitale del Jazz

“Magari Julio Cortázar esagerava quando diceva, nella sua straordinaria dichiarazione d’amore al jazz, che “in fondo da quei vecchi dischi, dagli show boats e dalle notti di Storyville è nata l’unica musica universale del secolo, qualcosa che avvicina gli uomini più e meglio dell’esperanto e delle aviolinee”. Di certo c’è che nella sua storia più che centenaria il jazz ha saputo parlare ai cuori di tutte le latitudini, elaborare forme di grande bellezza, fondere il portato individuale nella specie, prendersi cura del giardino segreto nelle nostre intenzioni, migliorarci. E ancora adesso, il jazz è simbolo di integrazione tra culture, di armonia tra musicisti e tra appassionati di tutto il mondo. Per questo, pur nei tempi terribili che l’umanità sta vivendo, pensiamo che il jazz continui ad avere un ruolo fondamentale, a offrire occasioni di incontro, di condivisione, di arricchimento. Per questo siamo particolarmente orgogliosi di portare a Milano alcune tra le migliori proposte del jazz contemporaneo e di fare di Milano, almeno per dieci giorni, una capitale del jazz.”Luciano Linzi e Titti Santini, direttori artistici di JazzMi.

Leggi anche: Roma Unplugged Festival: dal 23 al 25 settembre sull’Appia Antica con Vinicio Capossela, Trilok Gurtu, Ascanio Celestini, Fabrizio Bosso, Gegè Telesforo – Info, Biglietti e Programma

Exit mobile version