Premio Loano 2022, dal 28 al 30 luglio: al via il premio dedicato alla migliore musica tradizionale italiana – Programma

Premio Loano 2021 – Foto di Martin Cervelli

Al via il Premio Loano 2022 dal 28 al 30 luglio a Loano (SV), il più importante premio dedicato alla migliore musica tradizionale italiana, ad ingresso gratuito. <<La musica tradizionale guarda al passato che può essere una miccia per tornare al futuro>> afferma il direttore artistico Jacopo Tomatis: l’apertura della XVIII edizione vedrà giovedì 28 luglio Davide Ambrogio in Piazza Italia. Info sul sito ufficiale.

Il vincitore del Premio Miglior Album 2021 con “Canzoni”, Alessandro D’Alessandro, salirà sul palco sabato 30 luglio per presentare le canzoni del suo primo album in cui ha rielaborato brani storici della popular music, da Paolo Conte a Lucio Battisti ed Elvis Presley. Tre giorni di concerti e incontri dedicati al meglio della musica popolare: da Mauro Durante del Canzoniere Grecanico Salentino insieme a Justin Adams a Davide Ambrogio e atteo Leone, da Alessia Tondo, vincitrice del Premio Giovani e voce del Canzoniere Grecanico Salentino fino al vincitore di questa edizione Silvio Orlandi, leader del gruppo Prinsi Raimund, e uno dei principali promotori della riscoperta della ghironda, come esecutore, liutaio e didatta.

Leggi anche: Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana a “Canzoni” di Alessandro D’Alessandro

Alessandro D’Alessandro

La classifica del Premio Loano al Miglior Album 2021

  1. Canzoni (Squilibri) – Alessandro D’Alessandro
  2. A Sud di Bella Ciao (Visage) – AA.VV.
  3. Sita (Ipe Ipe Music) – Alessia Tondo
  4. Meridiana (Ponderosa) – Canzoniere Grecanico Salentino
  5. Evocazioni e Invocazioni (Catalea) – Davide Ambrogio
  6. Stella ariènte (Visage) – Maria Moramarco
  7. Meigama (Meigama/Altrove Agenzia creativa/Artist First) – FrancescoMedda (Arrogalla) e Mauro Palmas
  8. Mediterraneo Ostinato (Finisterre) – Stefano Saletti & Banda Ikona
  9. Canzuni (Felmay) – Massimo Ferrante
  10. (In)Fest-azione(Nota) – I Suonatori della Valle del Savena e la Compagnia del Maggio // Ilpane e la sassata (Siberia Records) – La serpe d’oro

Il Programma del Premio Loano 2022

Giovedì 28 luglio

Ore 18.00 – Giardino del Principe
IL PREMIO INCONTRA… BEPPE GAMBETTA, MATTEO LEONE, GUIDO FESTINESE
Chiacchierata in musica sulla lingua genovese, da Creuza de Mä al blues-rock

Ore 21.30 – Piazza Italia
DAVIDE AMBROGIO – Concerto
Una voce antica dalla Calabria, fra chitarra, lira, tamburi ed elettronica

Ore 22.30 – Piazza Italia
MATTEO LEONE – Concerto
Blues-rock elettrico in dialetto tabarchino
Realizzato con i fondi dell’art. 7 L. 93/92

DOPOFESTIVAL
Ore 23.30 – Bar Quattro Cocktails & Wine, Corso Roma 154
COLLETTIVO MUSICALE IN.CON.TRA.DA.

Venerdì 29 luglio

Ore 18.00 – Giardino del Principe
IL PREMIO INCONTRA… FAUSTA VETERE
Conversazione in musica, con Enrico de Angelis e Ciro De Rosa

Ore 21.30 – Piazza Italia
ALESSIA TONDO – Concerto
Una delle più belle voci salentine, Premio Loano Giovani 2021

Ore 22.30 – Piazza Italia
FAUSTA VETERE – Concerto
La voce della Nuova Compagnia di Canto Popolare in acustico, Premio alla Carriera 2021

Sabato 30 luglio

Ore 18.00 – Giardino del Principe
IL PREMIO INCONTRA… SILVIO ORLANDI
Premio Loano 2022
Conversazione in musica, con Ciro De Rosa e Jacopo Tomatis

Ore 21.30 – Piazza Italia
ALESSANDRO D’ALESSANDRO – Concerto
Organetto diatonico “preparato” e canzoni, Premio Miglior Album 2021

Ore 22.30 – Piazza Italia
MAURO DURANTE & JUSTIN ADAMS – Concerto
Ritmi salentini ed elettricità blues

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.