
Al via la ventiseiesima edizione di Ferrara Sotto Le Stelle dal 16 al 19 giugno con The Jesus and Mary Chains, La Rappresentante di Lista, Cosmo e Venerus nella location della Nuova Darsena della città estense. A luglio eventi collaterali con The Smile (Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead) e Giorgio Poi. Biglietti disponibili qui.
Leggi anche: The Smile, 5 date in Italia per la band di Thom Yorke e Jonny Greenwood
Dopo il successo dello scorso anno al Parco Massari in una veste da boutique festival, Ferrara Sotto le Stelle, giunta alla sua ventiseiesima edizione e che dal 2020 vede la direzione artistica di Corrado Nuccini, continua il percorso di attraversamento e abitazione della città e nel 2022 si trasferisce alla Nuova Darsena, uno spazio pensato per il tempo libero, la produzione creativa e le attività all’aria aperta.
The Smile e Giorgio Poi a Ferrara Sotto Le Stelle
La programmazione del festival ospita anche l’imperdibile live della superband internazionale The Smile, in programma il 15 luglio in piazza Trento e Trieste (in collaborazione con Ferrara Summer Festival), e il concerto di Giorgio Poi realizzato in collaborazione con SOLIDO e Officina Meca, originariamente in programma mercoledì 15 giugno e spostato al 29 luglio al Parco Marco Coletta all’interno del festival CARINO! nell’ambito della rassegna estiva “Giardino per tutti” (ingresso gratuito, i rimborsi dei biglietti precedentemente acquistati saranno disponibili sul circuito di prevendita utilizzato).

“Torna Ferrara sotto le Stelle, una manifestazione che ha la densità, il peso e l’energia degli eventi che hanno una storia di tanti anni, ma che mantiene la freschezza delle cose nuove grazie a una direzione artistica sempre effervescente, assicurata negli ultimi anni da Corrado Nuccini. Tra le novità il cambio della location, la nuova Darsena, uno dei luoghi della rigenerazione urbana di Ferrara. Come sempre la cultura e la musica assecondano e incentivano la qualificazione della città. Ferrara è una città in cui secoli di storia non inducono i cittadini a guardare indietro, ma generano un approccio vivo alla contemporaneità e alla musica più innovativa e popolare” – Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia – Romagna.
“È un anno speciale. Perché Ferrara Sotto le Stelle torna in una nuova location e terrà a battesimo l’area della Nuova Darsena – che ha già manifestato le sue grandi potenzialità – come luogo di concerti. Pensiamo che il fascino di un’area riqualificata, con un taglio che abbiamo voluto fortemente improntato al verde e all’integrazione tra città e fiume, e la musica siano un mix perfetto e di grande attrattività” – Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara
“Siamo felicissimi di presentare una nuova edizione che già mostra le sue grandi potenzialità, in un rinnovato contesto cittadino. Ferrara Sotto le Stelle, anche nella sua edizione 2022, arriva accolta dalle migliori premesse: il Festival è infatti stato citato tra i migliori dell’estate di quest’anno. È questo il premio all’impegno che è da sempre continuato, anche nel difficile periodo Covid, e che ha portato a confermare, anche nei tempi difficili della pandemia, un appuntamento tradizionale e di grande storia” – Marco Gulinelli, Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara.

“Da ventisei anni Ferrara Sotto Le Stelle non fa solo parte della nostra storia ma costituisce un tassello fondamentale di quella che è l’identità di ARCI Ferrara. Attraverso il festival vediamo da sempre realizzarsi i nostri scopi di promozione culturale, artistica e ricreativa e ogni anno abbiamo la possibilità di rinnovarli assecondando sperimentazioni e cambiamenti. Siamo contenti di assistere a questo fenomeno di grande ripartenza del settore della musica dal vivo, che sta interessando tutto il territorio nazionale, ma crediamo fortemente che esperienze uniche e longeve come quella di Ferrara sotto le Stelle siano qualcosa di molto prezioso per la città e il contesto in cui si inseriscono e vadano pertanto salvaguardate” – Francesca Audino, presidente di Arci Ferrara
“Ferrara Sotto le Stelle continua il suo percorso di attraversamento e abitazione degli spazi cittadini spostandosi nella location della Nuova Darsena. Siamo molto felici di essere tra i primi ad animare questo nuovo spazio cittadino e lo faremo con la consueta passione e attenzione all’offerta artistica che contraddistingue da sempre il nostro festival. Anche quest’anno proseguiamo la nostra politica di contenimento dei prezzi per rendere i nostri eventi il più accessibile possibile, aspetto a cui teniamo molto. Siamo pronti ad accogliere il nostro pubblico in Nuova Darsena per quattro serate di musica e divertimento” – Simone Fresa, presidente dell’Associazione Ferrara sotto le Stelle.

“Credo che in Italia ci siano pochi festival pop-rock, giunti alla 26° edizione, che abbiano messo al centro della loro proposta qualità e sperimentazione come Ferrara Sotto le Stelle. Per questo il nostro è un festival non solo bello ma anche importante, stimatissimo ovunque, dove suonano grandi artisti internazionali – come avviene quest’anno con i due attesissimi concerti di The Smile e The Jesus and Mary Chain – oltre al meglio della musica italiana dell’anno in corso. Nonostante il periodo difficile, noi siamo pronti a raccogliere la sfida di una realtà post-pandemica e raccontarvi quanto sia fondamentale la musica per coltivare il futuro” – Corrado Nuccini, Direttore Artistico Ferrara Sotto Le Stelle
“Siamo orgogliosi di poter contribuire al successo di questo festival di grandissima qualità, ospitando negli spazi di Wunderkammer il palco e tutto il backstage, ma soprattutto siamo felici di instaurare con Ferrara Sotto Le Stelle, attraverso l’ingresso ufficiale dell’associazione tra i membri del Consorzio Wunderkammer, un rapporto profondo di collaborazione di lungo respiro. Da oggi siamo sette consorziate, che operano in ambiti anche molto diversi, ma da musicista e per restare in tema musicale non posso non notare che siamo anche come le sette note e i sette accordi fondamentali, che unendosi e lavorando insieme possono creare armonie magnifiche. Sta a noi riuscirci, ma guardando quanto già realizzato insieme fino ad ora mi sembra proprio che la strada sia quella giusta” – Roberto Formignani, presidente del Consorzio Wunderkammer.
Il Programma Completo
16 giugno Venerus + Marta Del grandi
17 giugno Cosmo + Whitemary
18 giugno The Jesus And Mary Chain + Matilde Davoli
19 giugno La Rappresentante di Lista + Ibisco
15 luglio The Smile + Robert Stillman
29 luglio Giorgio Poi