“The Witches Seed”, l’opera rock di Stewart Copeland (The Police) con Irene Grandi: il 22 e 23 luglio a Tones Teatro Natura

The Witches Seed il 22 e 23 luglio a Tones On the Stones, l'opera rock di Stewart Copeland e Irene Grandi

Debutta in prima Mondiale il 22 e 23 luglio a Tones Teatro Natura “The Witches Seed”, la spettacolare e immersiva opera rock firmata dal musicista, fondatore e batterista dei Police Stewart Copeland, con i brani di Chrissie Hynde dei Pretenders che si aggiungono alle composizioni di Copeland e Irene Grandi nel ruolo di protagonista. Tutte le info qui.

“The Witches Seed” è prodotto dalla Fondazione Tones on the Stones che per 15 anni ha realizzato l’omonimo festival in Val d’Ossola. Nel 2021 si è definitivamente stabilito nella Cava Roncino di Oira Crevoladossola e ha dato il via a Tones Teatro Natura: proprio in questo scenario mozzafiato debutterà l’opera caratterizzata da un cast artistico e produttivo quasi tutto al femminile.

Leggi anche: Ypsigrock 2022: si aggiungono alla lineup anche Manuel Agnelli, 2ManyDjs, Self Esteem e altri

"The Witches Seed" il 22 e 23 luglio a Tones Teatro Natura

Come nasce The Witches Seed

Nata da un’idea della direttrice artistica, nonché soprano, Maddalena Calderoni, The Witches Seed è il frutto della collaborazione creativa di sei grandi artisti, a partire da Stewart Copeland che ha composto le musiche dell’opera e si aggiungono alcune canzoni composte dalla cantautrice Chrissie Hynde, leader dei Pretenders. Il ruolo da protagonista dell’opera è affidato a Irene Grandi, al suo fianco Maddalena Calderoni e un altro soprano, Veronica Granatiero.

Artefice del libretto è il drammaturgo Jonathan Moore che vanta collaborazioni con nomi del calibro di Michael Nyman, Ludovico Einaudi e lo stesso Copeland. A dirigere l’orchestra ci sarà Eimear Noone mentre la regia è firmata da Manfred Schweigklofer. Le video scenografie immersive proiettate sulle pareti rocciose della cava sono firmate da Edvige Faini. Infine due eccellenze: l’Orchestra Filarmonica Italiana e la Nemo Academy per le animazioni e gli effetti speciali.

Stewart Copeland autore delle musiche di "The Witches Seed"
Stewart Copeland – Foto di Kai B Joachim

Ispirato a documenti storici, The Witches Seed è una storia di streghe, persecuzioni, illusioni e piani diabolici: tre donne, abituate a lavorar sodo, vengono accusate di essere streghe e dovranno affrontare i pregiudizi di una città infestata dalla peste, riuscendo ad evitare il peggio in un modo davvero spettacolare.

Attraverso il racconto – ambientato in un periodo storico di crisi economica, sociale e politico-spirituale dovuta alla pestilenza e al diffondersi di nuove fedi ed eresie delle accuse – della sopraffazione e della tortura di tre donne da parte della Chiesa più oscurantista, lo spettacolo sembra anche parlare della nostra condizione attuale, in un mondo sconvolto da una crisi pandemica e sull’orlo di sprofondare in un nuovo medioevo digitale, in cui la lotta per i diritti individuali delle donne e di tutti è di fondamentale importanze per gettare le basi di una rinascita.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.