Sanremo 2023, Amadeus conferma dal 7 all’11 febbraio: online il regolamento dei Giovani

Amadeus presenta il suo quarto Sanremo dal 7 all'11 febbraio 2023 e
Amadeus

Amadeus ha annunciato le date per Sanremo 2023, la nuova edizione del Festival della Canzone Italiana si svolgerà da martedì 7 a sabato 11 febbraio. Il presentatore salirà sul palco del Teatro Ariston per la quarta volta di seguito per condurre la kermesse.

Leggi anche: Sanremo, Amadeus conduttore e direttore artistico per il 2023 e 2024

Il 73° Festival della Canzone Italiana si svolgerà dal 7 all’11 febbraio 2023, in diretta su Rai 1 e dal Teatro Ariston di Sanremo come annunciato dallo stesso conduttore e direttore artistico al Tg1. Tra pochi giorni partiranno le candidature ufficiali per Sanremo Giovani che porteranno alla selezione di tre cantanti o gruppi che saliranno sul palco dei Big a Sanremo 2023.

Sanremo 2023: il regolamento dei Giovani

La selezione dei finalisti di Sanremo Giovani 2022 andrà in scena il prossimo 12 dicembre (qui il regolamento completo). I candidati, al 1 gennaio 2023, devono avere un’età compresa tra 16 e 29 anni. Come nell’edizione precedente i 3 artisti vincitori avranno accesso diretto al Festival della Canzone Italiana previsto dal 7 all’11 febbraio 2023.

Nella prima fase, il Direttore Artistico e la Commissione Musicale ascolteranno tutti i brani presentati e sceglieranno almeno 30 artisti che si esibiranno nelle audizioni dal vivo a Roma. Saranno allora selezionati gli 8 finalisti di Sanremo Giovani cui si aggiungeranno i 4 di Area Sanremo scelti dalla Commissione musicale. I finalisti saranno dunque 12.

Sanremo 2023 dal 7 all'11 febbraio: online il regolamento di Sanremo Giovani

La finalissima dei Giovani

Nel corso della finalissima, a scegliere i 3 che si uniranno ai Campioni saranno dunque la Commissione Musicale (qui non presieduta dal Direttore Artistico ma da un altro membro scelto tra i suoi componenti) con un peso del 50% e lo stesso Direttore Artistico, in maniera autonoma e disgiunta rispetto alla Commissione Musicale, con peso del 50%. Non è quindi previsto il televoto del pubblico da casa. I vincitori, a Sanremo 2023, dovranno presentarsi poi con un brano inedito rispetto a quello con cui hanno partecipato a Sanremo Giovani 2022.

Le modalità di partecipazione

I giovani e i gruppi candidati, oltre a non far parte di Area Sanremo 2022, non devono aver mai partecipato al Festival nella categoria Campioni, ed è necessario che siano già presenti nel mercato della musica con l’avvenuta commercializzazione di almeno due singoli diversi rispetto a quello presentato alle selezioni. Un artista singolo potrà gareggiare se ha rilasciato due singoli mentre faceva parte di un gruppo. Le Case discografiche dovranno inviare all’Organizzazione del Festival – a partire dalle ore 18.00 di giovedì 12 maggio 2022 e tassativamente entro e non oltre mercoledì 12 ottobre 2022 – la domanda d’iscrizione, attraverso il sito Rai dedicato a Sanremo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.