
Da una rosa di 1086 candidature sono stati selezionati 61 artisti per le Audizioni Live di Musicultura, in programma dal 24 febbraio al 6 marzo al Teatro Lauro Rossi di Macerata con ingresso libero e in diretta streaming sui canali social della kermesse. Ospite della prima serata Cristina Donà.
Gli artisti si esibiranno con due brani ciascuno: la rosa delle 61 proposte è composta da 8 band e da 53 solisti e soliste, di un’età compresa tra i 21 e i 59 anni; tra le regioni di provenienza più rappresentate c’è al primo posto l’Emilia-Romagna con 12 proposte, seguita dal Lazio con 7 e dalla Lombardia con 6.
<<È un vero piacere che un’artista coerente e coraggiosa come Cristina, le cui canzoni hanno la rara virtù di unire generazioni diverse, sia con noi in questa festa della musica live e dell’arte dell’incontro che sono le audizioni di Musicultura. E ci aspettano anche altre belle sorprese. Cosa ci dicono le canzoni dei giovani artisti e artiste che ora ci accingiamo a testare nella loro resa dal vivo? Che l’ironia, la sensibilità, l’onestà di mente e la pulizia di cuore di chi scrive e canta non si sono perse per strada, solo si esprimono con meno perentorietà di un tempo, cercando modi di sfuggire al già detto, per non rimanerne inghiottite sul nascere>> – Ezio Nannipieri, Direttore Artistico Musicultura.

Tanti Dialetti
In conferenza stampa Ezio Nannipieri racconta le Audizioni di Musicultura pronte a partire con i collegamenti di Cristina Donà, ospite nella prima serata, e Roberto Vecchioni.
Ezio Nannipieri: <<Le audizioni sono centrali per Musicultura: arrivano oltre 300 musicisti a Macerata. Le proposte sono 61, e sono frutto di una selezione da 1086 candidati. Ringrazio per i tre mesi abbondanti di ascolti Stefano Bonagura e Marco Maestri e tutti i ragazzi e ragazze che hanno partecipato. Durante le audizioni ascolteremo tanti linguaggi dialettali con il napoletano in prima fila, troveremo anche il veneziano e il tabarchino, una variante del ligure>>.
Cristina Donà: <<Musicultura premia la creatività sostenendo economicamente gli artisti. Per chi fa già parte del mondo della musica è un’occasione di entrare in una collettività perché si incontrano altri musicisti e altri mondi musicali>>.
Roberto Vecchioni: <<Cose magnifiche nel nuovo assetto della canzone. A Sanremo molti brani scritti con una lingua nuova, è interessante. La melodia, che è tipicamente italiana, non deve perdersi>>.

I 61 Artisti In Gara
Anna e l’Appartamento, Verona
Apu, Forlì
Avorio, Lanciano
Barriera, Capua
Valentina Brozzu, Milano
Filippo Bubbico, Lecce
Caspio, Trieste
Costanza, Livorno
Lorenzo Disegni, Roma
Effenberg, Lucca
Elton Novara, Milano
Emit, Lodi
Faax, Roma
Francesco Forni, Roma
Fran e i pensieri molesti, Torino
Luigi Friotto, Chieti
G Pillola, Genova
Ganugi, Prato
Giuliettacome, Forlì
Guido Maria Grillo, Salerno
HelenAria, Aosta
Hurricane, Vicenza
Ilclassico, Bologna
Iosonorama, Napoli
Isotta, Siena
Kamahatma, Trecate (NO)
Kimerica, Padova
Lamine, Trapani
Matteo Leone, Calasetta (SU)
Sara Loreni, Parma
Maestral, Venezia
Luca Maggiore, Forlì
Malvax, Modena
Daniele Mirante, Roma
Moretti, Milano
Moriel, Modena
Pecci, Milano
Valentina Polinori, Roma
Ponente, Palermo
Popforzombie, Torino
Proia, L’Aquila
Cassandra Raffaele, Vittoria (RG)
Sofia Rollo, Lecce
Sandri, Cesena
Scuro, Lecce
Sir Jane, Bologna
Valeria Sturba, Bologna
Tano e l’ora d’aria, Bari
Stefania Tasca,Torino
Te quiero Euridice, Piacenza
Themorbelli, Alessandria
Toolbar,Trento
Tsunami, Roma
Valerio Lysander, Roma
Vena, Milano
Chiara Vidonis, Trieste
Martina Vinci, Genova
Vito, Palermo
Y0, Ravenna
YoshWhale, Salerno
Zerella, Avellino