
Dopo le edizioni 2018, 2019 e 2020, torna a Sanremo CasaSIAE, luogo d’incontro e di confronto tra autori, artisti, editori, produttori, discografici e giornalisti in Piazza Colombo, a pochi passi dal Teatro Ariston. Quest’anno si presenta come un giardino urbano donato da SIAE alla Città di Sanremo.
Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sui canali social di SIAE. Media partner d’eccezione: Isoradio e Lercio.
L’iniziativa di SIAE, ideata da Massimo Bonelli e realizzata in collaborazione con iCompany, si svilupperà attraverso una struttura coperta e chiusa da pareti vetrate, attorno alla quale verrà realizzata una grande area verde con sedute, fiori e piante per accogliere cittadini e turisti, in collaborazione con Sanremo Piante. La programmazione inizierà il 1 febbraio e si concluderà sabato 5 per cinque giorni di incontri, interviste e panel per tratteggiare il presente e il futuro della musica con le voci di autori, giornalisti, scrittori, interpreti ed esperti del settore.
Ad affiancare il palinsesto social, i panel MusicBiz, appuntamenti powered by Rockol dedicati alle novità e all’approfondimento di tematiche di interesse per autori ed editori; il Caffè d’Autore, per raccontare libri legati alla storia della musica italiana con ospiti Nico Donvito, Antonio Iovane, Massimiliano Beneggi, Luca Pollini con lo stesso Lavezzi, produttore e autore di brani celeberrimi. Spazio alla poesia con Maria Sole Sanasi d’Arpe, autrice della raccolta di liriche “L’incoscienza sensibile” (Passigli) con cui si è aggiudicata vari riconoscimenti, tra cui il Premio speciale SIAE under 35.