Indie-spensabili: i massimi capolavori dell’indie italiano degli ultimi 20 anni

La redazione di End of a Century ha stilato una lista degli artisti che vantano i massimi capolavori dell’indie italiano degli ultimi vent’anni: ecco a voi gli “Indie-spensabili”!

Come nelle migliori storie d’amore, tutto nasce da un semplice gioco (se non un fuoco): l’idea cioè di comporre una playlist dei più bei pezzi dell’indie italiano (semplice no?) da far sentire alla propria amata. Poi il gioco prende piede e si trasforma in un sondaggio (“Che cosa consiglieresti come migliori artisti del panorama indie ad una persona che non lo conosce?”). E, prima ancora di accorgersene, si finisce a fare decisamente sul serio.

La cosa strana è che espandendo il raggio ad altri addetti ai lavori, emergevano sempre i soliti 5 o 6 nomi, a riprova del fatto che esiste oggettività persino nella soggettività. In tempi in cui la musica indie ha raggiunto il picco di notorietà anche grazie all’ultima edizione del Festival di Sanremo – facendosi tristemente conoscere per le numerose stecche sul palco dell’Ariston – vorremmo proporre a un pubblico desideroso di bellezza e verità quelli che, in un confronto a 5 menti, sono emersi come i brani più importanti e alti di un genere non particolarmente rappresentato dalla Kermesse.

Non vogliamo parlare di classifica, ché è materia troppo labile per non rischiare il linciaggio. Basti sapere che chiunque volesse approfondire il vero indie (inteso nella duplice accezione di genere e di indipendente) qui trova quello che, a parer di redazione, è il gotha dei Re dei Re.

LA LISTA DELLA REDAZIONE

TOP 15

  • Iosonouncane – “Stormi”
  • Andrea Laslzo De Simone – “Fiore Mio”
  • Baustelle – “Il Vangelo Di Giovanni”
  • Selton – “Eu Nasci No Meio Monte De Gente”
  • Dimartino – “Non Siamo Gli Alberi”
  • Giorgio Poi – “Tubature”
  • Giovanni Truppi – “L’unica Oltre l’Amore”
  • Cosmo – “Le Cose Più Rare”
  • Brunori Sas – “Canzone Contro La Paura”
  • I Cani – “Il Posto Più Freddo”
  • Thegiornalisti – “Proteggi Questo Tuo Ragazzo”
  • Le Luci Della Centrale Elettrica – “Chakra”
  • Willie Peyote – “Willie Pooh”
  • Lucio Corsi – “Migrazione Generale Dalle Campagne Alle Città”
  • Ministri – “Il Bel Canto”

MENZIONE D’ONORE

  • Morgan – “Altrove”
  • Verdena – “Scegli Me”
  • Marta Sui Tubi – “Perché Non Pesi Niente”
  • Giorgio Canali – “Nuvole Senza Messico”
  • Bugo – “Sincero” feat. Morgan

GLI ALTRI CAPOLAVORI

  • Zen Circus – “Catene”
  • Mox/Dente – “Di Notte”
  • Colapesce – “Restiamo In Casa”
  • Perturbazione – “Agosto”
  • Joe Victor – “Goldenation”
  • Dente – “Vieni A Vivere”
  • Mannarino -” Vivere La Vita”
  • Gatti Mezzi – “Morirò D’Incidente Stradale”
  • Tommaso Novi – “I Tuoi Vestiti Da Cosplay”
  • Calcutta – “Pesto”
  • Scarda – “Non Relazione”
  • Massaroni Pianoforti – “Provinciale”
  • Motta – “La Fine Dei Vent’anni”
  • Ex-Otago – “La Nostra Pelle” feat. Willie Peyote
  • Fulminacci – “I Nostri Corpi”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.