
<<Siamo consci di essere fuori moda. Abbiamo già vinto a Sanremo solo salendo su quel palco>>
Un doppio album per gli Extraliscio, “È Bello Perdersi”, in uscita il 5 marzo e per la prima volta in gara a Sanremo con il brano “Bianca Luce Nera” insieme a Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti con testo di Pacifico ed Elisabetta Sgarbi. Il video invece è girato nella camera anecoica – la ‘stanza del silenzio assoluto’ – dell’Università di Ferrara.
Elisabetta Sgarbi descrive il progetto Extraliscio <<nato da due star del liscio – Mauro Ferrara e Moreno Il Biondo – con un musicista che invece non c’entrava nulla>> cioè Mirco Mariani, il genio folle del gruppo, <<collezionista di strumenti antichi e rari>>. Durante la serata delle cover gli Extraliscio saranno affiancati da Peter Pichler, artista di Monaco di Baviera e tra i pochissimi al mondo in grado di suonare il Trautonium e di comporre per esso; a lui si aggiunge anche Enrico Milli (tromba e fisarmonica) e Alfredo Nuti (chitarra).
Un <<corto circuito che si chiama punk da balera>> – citando Amadeus – la balera che incontra la contemporaneità a braccetto con l’eclettico Davide Toffolo. Pupi Avati se ne è innamorato subito tanto da volerli nella colonna sonora del suo film “Lei Mi Parla Ancora” con protagonista Renato Pozzetto. “Extraliscio Punk Da Balera” è il film dedicato al trio che ha riveduto e rivoluzionato la ‘scienza’ del ballo liscio moderno distribuito da Nexo Digital in uscita in primavera/estate 2021 e candidato ai Nastri D’Argento.

<<Portiamo a Sanremo quella spensieratezza che il liscio sa dare>> afferma Mirco Mariani <<perché è la musica più vicina al jazz>>. Una musica altruista, per l’abbraccio e che <<accende la luce>> soprattutto in un momento come questo. Il liscio è <<un abbraccio continuo>> per Moreno Il Biondo ma anche le scelte <<imprudenti nella scrittura>> che annuncia Pacifico, penna della sanremese “Bianca Luce Nera”, una canzone sul desiderio. La sua musica è nata nel primo lockdown, da Silvana Mangano che canta il bajon, ed è un ritmo <<che porta al ballo>>.
Davide Toffolo descrive gli Extraliscio come degli <<animali>> da palco e <<i migliori musicisti>> che gli potessero capitare. La luce bianca e quella nera è un contrasto, due ragazze che convivono anche nel fumetto in edicola il 5 marzo disegnato dalla voce dei TARM.
Elisabetta Sgarbi, motore inesauribile di arte e cultura, fondatrice e Direttrice de La nave di Teseo Editore e del Festival Internazionale La Milanesiana, Presidente dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti, lancia il liscio nel futuro con gli Extraliscio grazie alla sua etichetta Betty Wrong: la musica che ha fatto ballare intere generazioni incontra le chitarre noise, l’elettronica, il rock, il pop.
“Dedico questo primo album da editore musicale ai miei genitori, Rina Cavallini e Nino Sgarbi, che hanno ballato.”

TRACKLIST “È BELLO PERDERSI” – EXTRALISCIO
Disco 1
- La nave sul monte
- La ballerina sinuosa
- Capelli blu
- Marisa e temporale
- È bello perdersi
- Valzer d’Africa
- Odiarsi
- Amarsi come una regina
- Ninna nonna nanna
- Bianca Luce Nera
Disco 2
- Il ballo della rosa
- Mia cara gioventù
- Il giocoliere
- Milanesiana di riviera
- Il ballo e le lucciole in giardino
- Maggio mese gentile
- Dolore
- interludio
- Non partir
- Primavera notturna
- Medley Rosamunda