
La Regione Lazio presenta la seconda edizione di LAZIOSound, il programma per sostenere la produzione, promozione, distribuzione e l’internazionalizzazione dei giovani musicisti under 35. Il programma generale prevede 4 azioni, a partire da LAZIOSound Scouting, contest riservato ai giovani musicisti emergenti che dal 14 ottobre fino al 25 novembre potranno candidarsi gratuitamente caricando direttamente il loro brano su https://www.regione.lazio.it/laziosound/
Commenta il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti:
“Con LAZIOSound vogliamo dare nuove opportunità ai giovani, per incentivare la creatività e per sostenere percorsi di vita di ragazze a ragazzi che desiderano intraprendere la carriera musicale. Per i giovani può essere difficile affacciarsi in un mondo così complesso e per questo motivo puntiamo ad accompagnare gli artisti, sostenendoli dalla produzione alla diffusione del loro brano. Abbiamo sempre messo al centro dell’agenda politica l’innovazione e la creatività come elementi centrali dello sviluppo del territorio regionale, e questo programma regionale in particolare è finalizzato alla valorizzazione dei talenti del Lazio, per diffondere la cultura musicale giovanile e favorire nuova produzione artistica, incentivandone la presenza sul mercato. Un’attività che a maggior ragione quest’anno, con una crisi pandemica che ha fortemente colpito il settore dello spettacolo dal vivo, acquista ancora più importanza.”
Saranno cinque le categorie relative ai generi musicali: Jazzology per le sonorità jazz, I Love Mozart per la musica classica, Songwriting Heroes per quei territori di confine fra indie, pop, folk e rock che costituiscono l’orizzonte del nuovo cantautorato, God is a Producer per l’elettronica e Urban King per il rap, l’hip hop e tutto l’universo urban.
Le opere candidate verranno esaminate da una giuria di qualità che selezionerà i primi 50 semi-finalisti. Per la musica jazz, Mario Ciampà e Ainè. Le composizioni di musica classica saranno valutate da Andrea Lucchesini, direttore della prestigiosa Accademia Filarmonica Romana, e dalla pianista Silvia Cappellini Sinopoli mentre di Songwriting Heroes si occuperanno il musicista Roberto Bob Angelini e Gianmarco Dottori. Due triadi di eccellenza dedicate invece a God is a Producer e a Urban King. Per la musica elettronica Claudio Coccoluto, Donato Dozzy e Andrea Esu. I brani candidati nella sezione dedicata al rap e ai suoni urban saranno giudicati da Ice One, Drone126 della crew 126 e Matteo Lalli.
Al termine di questa prima fase, verranno selezionati i primi 10 semifinalisti per ogni categoria, che dovranno sottoporsi a una seconda votazione, questa volta dal pubblico, che potrà votare on line. I restanti 3 finalisti per ogni categoria si esibiranno poi live in un grande evento allo Spazio Rossellini, gestito da ATCL per Regione Lazio. Tutti i quindici finalisti verranno poi ospitati a Radio Rock.
Ognuno dei 5 vincitori verrà sostenuto nella produzione artistica ed esecutiva di un brano e di un videoclip, nella distribuzione sulle piattaforme digitali del brano prodotto e in una serie di consulenze e supporti operativi relativi alla comunicazione social e alla promozione stampa. I video verranno invece rilanciati sui principali media web e verrà realizzato un live/show case e un’intervista con un media di settore di rilevanza internazionale.
Il vincitore assoluto di tutti i contest sarà premiato con la produzione professionale di un intero album.
Inoltre verranno erogati dei contributi specifici a fondo perduto e saranno messe in atto una serie di azioni di circuitazione degli artisti nel Lazio e in tutta Italia attraverso l’inserimento di esibizioni live nei contesti di MEI di Faenza, Dominio Pubblico, Spaghetti Unplugged e Smash.
A completare il quadro c’è LAZIOSound Campus, il momento dedicato alla formazione nel Castello di Santa Severa, LAZIOSound Recording, per le nuove produzioni discografiche, e LAZIOSound Touring, destinato a sostenere attività di promozione e circuitazione sul territorio.