Site icon End Of a Century

L’incessabile ‘amarcord’ dei Massimo Volume

I Massimo Volume tornano il 1 febbraio con "Il Nuotatore" nuovo album per 42 Records

“Conoscete Nietzsche? Io l’ho conosciuto, nel 1984, a Venezia”

Emidio Clementi, il sovversivo cantante e mente dei Massimo Volume, è ancora oggi una delle personalità musicali ed umane più importanti nella musica italiana.

Trenta anni fa la formazione, poi lo scioglimento nel 2002 e la reunion nel 2008. Una “pausa” lunga 6 anni che ha rifocillato Clementi, Burattini e Sommacal, una nuova vita espressa non a livello musicale – lo spoken word continua a vivere anche nei nuovi album – ma per intensità e gioia di vivere sui palchi.

Sei anni dopo l’autarchico “Aspettando I Barbari”, la formazione bolognese è tornata on the road con il nuovo disco “Il Nuotatore” – uno dei migliori album del 2019 – e dopo la presentazione nei teatri e in estate insieme ai Giardini Di Mirò: stavolta i luoghi dei misfatti sono i club.

Nella loro discesa romana il quartetto emiliano arriva al Monk e promette di ritornare presto (magari in estate?) per riabbracciare un così caldo pubblico mentre Pippo Civati si approccia al cambiamento climatico leggendo Jonathan Franzen nell’altra sala.
Amarcord (“mi ricordo” – dal bolognese “a m’arcord”), non Fellini ma un ritorno, seppur breve, al profondo rosso della bandiera falce e martello mentre Hammamet spopola al cinema e un diario, pubblicato da Alberto Spiri, ricorda l’ultimo leader socialista, tra odio e amore.

Una sintesi del socialismo e di quelli che negli ’80 furono i CCCP e poi i CSI, Clementi confronta il vecchio con il nuovo, “Stanze” con “Il Nuotatore” – la scaletta si fonda prettamente sui due dischi – per un continuo ritorno di fiamma, un ‘amarcord’ senza sosta.

SCALETTA

  1. Ronald, Tomas e io
  2. Fausto
  3. Le nostre ore contate
  4. Una voce a Orlando
  5. Amica prudenza
  6. Nostra Signora del caso
  7. Fred
  8. La ditta di acqua minerale
  9. L’ultima notte del mondo
  10. Il nuotatore
  11. Mia madre & la morte del gen. Josè Sanjurjo
  12. La bellezza violata
  13. Stanze
  14. In nome di Dio
  15. Alessandro
  16. Vedute dallo spazio
  17. Ororo
  18. Litio
  19. Il primo dio
  20. La cena
  21. Dopo che
  22. Fuoco fatuo
Exit mobile version