
Era il 1959 quando, nello storico palazzo di Galleria del Corso 4, nel cuore del centro di Milano, Giuseppe Gramitto Ricci diede i natali alla Carosello, parte dello storico gruppo editoriale Curci, pioniere in Italia dell’editoria musicale fondata nel 1860.
L’etichetta compie 60 anni e per renderle omaggio sarà disponibile dal 20 novembre in esclusiva su Amazon il libro “Carosello Records 60×60 Valore alla Musica”: attraverso la narrazione dei giornalisti Andrea Laffranchi e Federico Pucci, il volume ripercorre questi sessant’anni di storia e di valore alla musica analizzando le 60 canzoni che li hanno maggiormente contraddistinti. Nell’opera sono presenti foto e documenti storici ma anche dichiarazioni inedite di alcuni degli artisti che hanno fatto la storia di Carosello, passando da Vasco a Tommaso Paradiso fino a Coez.
L’etichetta ha segnato l’immaginario musicale e culturale italiano grazie a Domenico Modugno, Vasco Rossi, Toto Cutugno e Giorgio Gaber sperimentò il suo indimenticabile teatro canzone mentre il maestro Astor Piazzolla diede vita a “Libertango”.

Il libro verrà presentato in occasione della Milano Music Week:
– mercoledì 20 novembre ore 17.30: “60 anni di Carosello Records: la discografia indipendente italiana tra storia, presente e futuro” – tavola rotonda in collaborazione con Almed e Master in comunicazione musicale con Dario Giovannini, Claudio Ferrante, Diodato – modera Gianni Sibilla (c/o Cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica)
– venerdì 22 novembre ore 17:30 “Rockol Talk Show: Carosello Records 60×60 – sessanta canzoni, sessant’anni di storia, sessant’anni di valore alla musica” – con Dario Giovannini, Andrea Laffranchi, Federico Pucci – interventi musicali di Diodato e Angelica (c/o GERMI).