“Trilogy in Two”, arriva a Roma l’opera mosaico di Andrea Liberovici con Helga Davis e Schallfeld Ensemble

Trilogy in Two, Helga Davis

“Trilogy in Two” è l’opera mosaico del compositore, regista e autore Andrea Liberovici che va in scena mercoledì 6 novembre dal Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica di Roma per Romaeuropa Festival.
Biglietti da 8 a 20 €.

Lo spettacolo è un viaggio introspettivo nell’animo umano che indaga sul suo rapporto con l’armonia e la bellezza e si ispira a tre figure: il mito di Faust simbolo dell’invenzione e dell’egoismo, Florence Nightingale, l’infermiera britannica considerata la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna ed esempio di solidarismo, e Venezia, sintesi di acqua e mosaici e contraltare di nuovi razzismi, città dove l’autore cresce con la madre Margot Galante Garrone e con il musicologo Giovanni Morelli.

Spiega Liberovici:

“Volevo provare a rintracciare ciò cherimane della cosiddetta “identità europea“, recuperando il canone di una bellezza in cui l’interlocutore fosse ancora l’essere umano.
Il titolo suggerisce tre possibili modelli. Anzitutto Faust, personaggio letterario che si identifica con Mefistofele, almeno nella lettura di Lukács, sempre più attuale oggi che non siamo più sociali ma “social”: per questo ho immaginato un Faust che si nutre solo di prodotti e fantasmi rinchiuso nel suo “box” (Faust’s box è il titolo di questa prima parte, già presentata nel 2016 alla Philharmonie di Parigi,al Festival Musica di Strasburgo e al Teatro Nazionale di Genova ndr). Invece Florence Nightingale, fondatrice della moderna assistenza infermieristica, ha un’attitudine opposta, perché ha codificato un’azione: aiutare gli altri. Ho quindi pensato a un breve tableau vivant che richiama la Pietà di Michelangelo. Infine ho voluto inserireun riferimento a Venezia come architettura dell’ascolto, in una sorta di minuscola “cantata” con recitativi e “madrigali” ispirati a compositori legati alla città: in primis Andrea Gabrieli e Giovanni Gabrieli.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.