KeepOn Live Fest, il 12 e 13 settembre il meeting italiano dei Live Club, Festival e Musica dal Vivo – PROGRAMMA

KeepOn Live Fest il 12 e 13 settembre a Roma

Torna il 12 e 13 settembre il KeepOn Live Fest, il meeting italiano dei Live Club, Festival e della musica dal vivo, a Roma presso ‘Na Cosetta estiva/Snodo (via del Mandrione, 63).

La due giorni sarà dedicata allo stato di salute della musica dal vivo italiana, per la quale – secondo i dati divulgati recentemente da SIAE – il 2018 ha segnato un vero boom: +5,6 % il prezzo medio unitario dei biglietti, +12% di ingressi, + 18,26% la spesa al botteghino e +17,28% la spesa del pubblico.

Organizzato dall’Associazione di Categoria KeepOn LIVE, in collaborazione con Doc Servizi, ‘Na Cosetta estiva, iCompany e shesaid.so, il meeting ospiterà esibizioni musicali, panel e dibattiti su temi caldi del settore. Attesi anche ospiti internazionali, tra cui Audrey Guerre di Live DMA, Marc Wohlrabe (Clubcommission, Germania) e Juliette Olivares (Live DMA) che, insieme a Silvia Tarassi (Assessorato alla Cultura del Comune di Milano), affronteranno il tema del data collecting, fondamentale per avere voce con le istituzioni europee.

Tra le novità più rilevanti di questa decima edizione, i panel istituzionali dedicati alla proposta di riconoscimento della categoria inoltrata al Ministero (giovedì 12 settembre, ore 16) e alle differenze/difficoltà territoriali sulla gestione dei live, una vera e propria battaglia portata avanti dall’associazione. Non solo questo, ma anche la presentazione dell’Open Club Day, strumento di riconoscimento e facilitazione sul proprio territorio, e il tavolo sulla mental health: stress cronico, depressione, privazione del sonno cui sono soggetti i lavoratori del circuito live (giovedì 12 settembre, ore 19).

In chiusura della prima giornata, dalle 21:30 in poi di giovedì 12 settembre verranno premiati i vincitori della KeepOn Live Parade: La Rappresentante di Lista (BEST LIVE), Auroro Borealo (NEW LIVE) e Walter Celi (BEST PERFORMER). Apriranno la serata l’artista Ginevra e il duo Punto.exe.

Venerdì 13 settembre si inizia con la conferenza stampa di Linecheck Music Festival & Meeting per proseguire con i confronti tra le agenzie di booking e i direttori artistici e un incontro sul POP (Portale Operatori Professionali) e la semplificazione digitale. Dalle 21:30 in poi gran finale con le esibizioni degli artisti selezionati dai locali romani aderenti a KeepOn Live: Mannaggialcardinale (Sparwasser), Luca Carocci (‘Na Cosetta) e Marilisa Ungaro (L’Asino che vola).

Il KeepOn LIVE FEST è amico dell’ambiente grazie alla collaborazione con Amico Bicchiere e con Ecozona Iberian, il sistema di distribuzione dell’acqua che abolisce le bottiglie in PET. Insieme all’associazione ambientalista Mare Vivo verrà stilato inoltre un vademecum per rendere ecosostenibile qualunque festival. Tra i partner green, Plasticad’A-mare, eco-festival plastic free.

PROGRAMMA

Giovedì 12 settembre

Ore 11:00 – Panel – (riservato associati)
Dal circuito all’associazione: l’evoluzione giusta al momento giusto. 
Il percorso di un anno e mezzo dalla fondazione dell’Associazione. Conquiste, azioni, obiettivi futuri di una categoria che ha imparato a contare.
A cura dello staff KeepOn LIVE

Ore 15:00 – Panel
La bolla dei cachet un anno dopo: quando l’economia taglia fuori la gavetta.
Gli effetti della corsa al sold out sui Live Club. La seconda puntata con la voce di tutti gli attori coinvolti nella chiusura di una data con lo spettro del ticketing
Luca Bonafede (‘Na Cosetta, Roma), Toto Barbato (The Cage Theatre, Livorno), Giorgio Riccitelli (Radar Concerti), Gianrico Cuppari (BPM Concerti)

Ore 16:00 – Panel
La targa di riconoscimento KeepOn LIVE – I Live Club D’Essai
La proposta presentata ai ministeri per il riconoscimento della categoria spiegata dalle stesse istituzioni
Alberto Fontana (Presidente AGIS), Angelo Deiana (Presidente CONFASSOCIAZIONI), On. Carbonaro (Deputata – Commissione Cultura Camera- Prima firmataria del DL riconoscimento), Sen. Fantetti (Segretario Commissione Bilancio e Prog. Economica), Gianni Lattanzio (Segretario Generale ICPE), De Caro (Presidente ANCI), Vincenzo Spero (Presidente Assomusica)

Ore 17:00 – Panel
I bandi di Creative Europe per i Live Club
Dall’Europa arrivano i bandi per sostenere i locali di musica dal vivo. Il risultato del lavoro delle Associazioni di Categoria che spiegano ai diretti interessati come poter accedere ai fondi messi a disposizione. Audrey Guerre (Live DMA Coordinator)

Ore 18:00 – Panel
Data collecting europeo e Open Club Day: le cassette degli attrezzi per contare di più sia a livello locale che internazionale
La raccolta dati per avere voce con le istituzioni europee e l’Open Club Day come strumento di riconoscimento e facilitazione nel proprio territorio.
Audrey Guerre (Live DMA), Marc Wohlrabe (Clubcommission, Germany), Silvia Tarassi (Assessorato alla Cultura Comune di Milano), Juliette Olivares (Live DMA)

Ore 19:00 – Panel
Mental health
Rest/art, primo in Italia nel suo genere, è un progetto nato con l’obiettivo di proteggere musicisti e addetti ai lavori dell’industria musicale in momenti di crisi offrendo servizi di supporto personale e confidenziale su problemi specifici.
Flavia Guarino (Booking agent, founder), Azzurra Funari (PM and communication, psicoterapeuta, founder), Michela Galluccio (Neuroscienziata, psicologa, founder).

Dalle ore 21:30 – Live Parade Show
Punto.exe (Band vincitrice concorso partner ANAS)
Ginevra
Walter Celi
Auroro Borealo
La Rappresentante di Lista

Venerdì 13 settembre

Ore 10:30 – Panel
Conferenza stampa Linecheck Music Festival & Meeting

Ore 11:30 – Panel
Il brand delle venue: la differenza tra stile e marchetta
Come creare un ambiente perfetto per gli sponsor senza farlo sembrare una fiera espositiva. Consigli su come rendere attrattivo il proprio locale non solo per i clienti ma anche per marchi che portino ulteriore valore.
Andrea Pontiroli (Santeria Milano), Dario Boriglione (Demodè Club), Niccolò Bozzon (Terraforma Festival)

Ore 15:00 – Panel
Regole del gioco: scagli il primo live chi è senza peccato
Confronto tra agenzie booking e direttori artistici per la definizione dell’etica della musica dal vivo, tra contratti e rapporti umani a volte complessi.
Pietro Loscavo (Tirabuscio’ – Noa club – HiQu Live), Flavia Tommasini (Direttrice Artistica e booker TPO Bologna), Paolo Mei (Mono Catania), Roberto Sburlati (Vertigo Concerti)

Ore 16:00 – Panel
Dal Mio Borderò al POP
Il Portale Operatori Professionali e la semplificazione digitale dei servizi SIAE spiegati a chi li usa.
A cura di SIAE

Ore 17:00 – Panel
Cosa cambia con il Decreto Palchi?
Le nuove normative spiegate con il linguaggio di chi organizza. Cosa cambierebbe se fossero i Festival i legislatori. 
Elisabetta Mazzola (Architetto), Fabio Fila (Presidente STEA), Gianni Raimondi (Cinzella Festival)

Ore 18:00 – Panel
Giù le mani dal mio mixer vs giù le mani dalla mia band
Eterna lotta tra fonico local e fonico della band. Chi ha più diritto di gestire i suoni di un live? Esperienze a confronto.
Gianluca Cavallini (fonico e formatore), Attilio Perissinotti (BPM Concerti), Luana Lunetta (Tecnico del
suono, Consulente musicale, Sound designer)

Dalle ore 21:30 – Roma Suona
Live e showcase a cura dei locali romani aderenti a KeepOn LIVE
Mannaggialcardinale (Sparwasser)
Luca Carocci (‘Na Cosetta)
Marilisa Ungaro (L’Asino che vola)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.