
Torna lo Sponz Fest, festival diretto da Vinicio Capossela, dal 19 al 25 agosto in Alta Irpinia con i temi di Sottaterra, peste e pianto rituale.
Biglietti e abbonamenti qui.
Giunto alla sua settima edizione, il fest si svolgerà a Calitri, in provincia di Avellino, e interesserà i comuni di Cairano, Lacedonia, Sant’Angelo dei Lombardi, Senerchia e Villamaina. Una settimana in movimento fra musica, teatro, performance, reading, proiezioni, escursioni di trekking e in bici, happening, laboratori per bambini.
Tre aree geografiche: Sponz Fest, diffuso nel centro di Calitri e degli altri paesi coinvolti, Sponz Pest, al Vallone Cupo di Calitri dal 22 al 24 agosto; e Trenodía, il progetto di arte pubblica di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Fra gli ospiti confermati dello Sponz Fest 2019:
Almamegretta Dub Box, Ars Nova Napoli, Enzo Avitabile & Bottari, Mario Brunello, Chef Rubio, la compagnia teatrale Clan H, Livio Cori, Grazia Di Michele, ‘E Zezi, Goffredo Fofi, Elio Germano & Le Bestie Rare + Dj Amaro, Micah P. Hinson, Mimmo Lucano, Flaco Maldonado, Neri Marcorè, Micol Harp, Dimitri Mistakidis, Morgan, Michela Murgia, Alberto Nerazzini, Ntò, Manolis Pappos, Michele Riondino, Enzo Savastano, Sergio Scarlatella, Daniele Sepe & Bassa Banda, Asso Stefana e Peppino Tottacreta, The Andrè, Young Signorino.

Sponz Fest si aprirà con il tradizionale concerto all’alba, sul monte Calvario di Calitri con il greco Manolis Pappos e l’instancabile ri-trovatore del rebetico delle origini Dimitri Mistakidis alla chitarra: il loro è un omaggio all’“amanes”, il lamento che viene da oriente.
Momento clou dello Sponz Fest 2019, invece, il grande concerto di Vinicio Capossela del 24 agosto dal titolo “Sottaterra. Concerto per uomini e pesti”. Sul palco con lui alcuni ospiti come Manolis Pappos e Dimitri Mistakidis, Micah P. Hinson, Peppino “Tottacreta” Galgano, Vinicio “Asso” Stefana e poi la Banda d’ottoni BBP (Bassa Banda Processionale) guidata per tutta la settimana da Daniele Sepe. Poi il mariachi solitario Flaco Maldonado e la tromba di Sergio Palencia Osorio.
SPONZ PEST (22 – 24 AGOSTO)
Sponz Pest, ovvero tre serate tra speranze e pestilenze contemporanee, si svolgerà in località detta “Vallone cupo”, sulla collina di Calitri.
Si parte il 22 agosto con lo sciamano del suono Enzo Avitabile insieme ai Bottari in “A pest’. Pattuglia di pastellessa preceduta da processione a passo della morte“: ospite speciale Ntò.
Il 23 agosto sarà la volta invece di “A ‘mascarata. Trap, Pest e altre Dannazioni” con Morgan, Young Signorino, Ntò, Almamegretta Dub Box guidati dal loro leader Raiz, The Andrè, Enzo Savastano e poi Livio Cori. Presenta Neri Marcorè.

SPONZ FEST E TRENODIA (19 – 25 AGOSTO)
Presenti gli artisti e gli studiosi della Libera Università dei Ripetenti: la cantautrice Grazia Di Michele, Goffredo Fofi, la scrittrice Michela Murgia e l’ex-sindaco esiliato da Riace Mimmo Lucano. E poi ancora le orazioni di Elio Germano e di Michele Riondino e le performance della compagnia teatrale Clan H. Elio Germano sarà inoltre in concerto il 22 agosto con il gruppo rap Bestierare.
Corpo vivo e ambulante del Fest è il cosiddetto Mucchio Salvaggio, un manipolo di musicisti a piede libero che travolgerà il Fest con esibizioni anche estemporanee e spesso non annunciate. Fra loro anche i Mariachi Tres Rosas, la Banda della Posta, Cicc’ Bennet, Victor Herrero, Peppe Leone e Andrea Tartaglia.

Infine Trenodía, progetto di arte pubblica partecipata firmato da Mariangela Capossela e dallo stesso Vinicio in tre tappe: il 18 agosto ci sarà il primo fuoco in Calabria ionica , dal 19 al 25 agosto sarà il momento del secondo fuoco allo Sponz e, infine, il terzo fuoco, dal 27 al 29 agosto in Lucania.
Ospite culinario Chef Rubio.