Sabato 28 aprile 2018 chiuderà i battenti la Salumeria della Musica, locale in zona Ripamonti a Milano, dopo 19 anni di gloriosa attività, ad annunciarlo è il proprietario Massimo Genchi con un post su Facebook: ci sarà un ultimo grande concerto della Tom’s Family.
Questo il messaggio su Facebook del gestore della Salumeria della Musica Massimo Genchi:
“Cara Salumeria
ok, ci siamo, finalmente è arrivato il momento, adesso si chiude veramente.
Sono passati quasi 19 anni e vorrei tirare le somme per quanto la memoria mi consenta.
In questi anni ci sono state un sacco di cose belle, un sacco di cose brutte come è normale in un’esperienza così lunga e complicata.
L’apertura e la creazione sono state frutto della follia di chi non capisce che scalata si sta per affrontare, firmare kg di cambiali per raccimolare quei pochi soldi per costruire, ristrutturare, arredare un posto così grande.
E’ andata bene da subito, la fortuna per molti versi mi è sempre stata vicina, forse perchè non sono mai stato scaramantico, scegliendo infatti di aprire la fatidica notte tra due millenni, nella sera in cui ci sarebbe dovuto essere il Millennium Bug, 31/12/1999, il simpatico baco che doveva mandare in tilt il mondo, gli orologi di tutti i forni, videoregistratori e computer, ha semplicemente cambiato la data.
Un chitarrista, dopo pochi mesi dall’apertura decide di esibirsi in un piccolo club e così grazie al concerto di Pat Metheny molti conoscono questo nuovo posto a Milano.
Da allora abbiamo passato insieme circa 4000 concerti, a pensarci sono veramente tanti, sono circa 360.000 minuti di musica, non mi metto a scrivere tutti i nomoni ad effetto…ve lo risparmio.
Una nota speciale va dedicata a Colorado, era il 2001 e Diego Abatantuono cerca un locale dove iniziare una nuova avventura come un po’ era stata quella de Derby.
Così inizia questo laboratorio/spettacolo che residierà alla Salumeria per 5 anni per due serate alla settimana, in quel periodo ci siamo divertiti molto, siamo addirittura diventati “famosi” perchè per circa due anni La Salumeria entrava nelle case della gente con Colorado Café.
Di Colorado mi è rimasto un ricordo bellissimo, mi ha fatto conoscere tante persone e con qualcuno si è creata un’ amicizia sincera.
L’amicizia in questo lavoro è sempre stata una cosa delicata, ho conosciuto migliaia di persone tra quelli che sono stati sul palco e tra quelli che erano li per ascoltare, adesso la maggior parte di questi spariranno com’è giusto che sia, spero di essere preparato, spero che almeno una minima parte mi abbia capito, spero che abbiano capito che dietro questo brutto carattere c’è sempre stata dell’onestà, del rispetto per chi è un’artista, per chi ha studiato anni per poi magari essere “rifiutato” da me che non capisco niente di quello che è la sua formazione , gli anni di studio e le sue capacità.
La parte più difficile della direzione artistica è dire di no, soprattutto a quelli bravi, a coloro che per i tanti motivi che io dovevo rifiutare, questo i musicisti non lo capiranno facilmente, ma per organizzare un concerto servono (a me) tanti altri elementi. Quindi vi chiedo scusa.
I musicisti sono creature speciali, sono artisti e in quanto tali, hanno il pregio di farmi emozionare e i difetti di chi non ha idea di cosa voglia dire stare dall’altra parte della barricata..(non tutti per fortuna).
Cosa mi resterà sulla bilancia? Su un piatto, sicuramente tante serate meravigliose, tante persone speciali, tante risate, tanto alcool; sull’altro piatto tante notti insonni, tanti problemi. Comunque vince a mani basse il piatto con i pro!!!
Io sono stato bene con te cara saluma, sei il mio terzo figlio e sono orgoglioso di come ti ho cresciuta; a parte qualche detrattore, che è normale avere, la gente parla bene di te, spero di aver dato il mio contributo a fare Milano un po’ più interessante, spero di aver fatto crescere alcuni dei musicisti che hanno suonato da te e di aver contribuito nella loro crescita professionale.
Insomma… al mio orgoglio piacerebbe che la Salumeria fosse ricordata per quello che ha fatto in questi 18 anni.
Sabato saremo insieme per l’ultimo concerto con La Famiglia, la Tom’s Family, non potevamo lasciarci in modo migliore, loro sono degli amici e mi arrogo il diritto di averli “inventati” io come Pippo Baudo.
Sono indeciso se fare nomi e ringraziamenti perché sicuramente dimenticherò qualcuno… ma perdonatemi …ho na certa età ma mi butto…
GRAZIE alla Mia Famiglia, Marzia Lang, Irving d’Aniello, Pietro Vitali, Alfredo Aliffi, Stefano Palmosi, Gianni Salumiere, Elio, Dario, Marco Martulli, Christian Dell’Aquila , Gerry Pulci, Fabio Pisano, Luis Ferri, Alex Biasco, Francesco Olivadese, Stella Bonerba, tutti i ragazzi che sono stati tra i tavoli in questi anni, A Renato Sellani, Paolo Tomelleri, Enzo Jannacci, Diego Abatantuono, Andrea Bove, Enzo Limardi, Gianluca Scintilla Fubelli, Enzo Polidoro, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin, Stefano Vogogna, Stefano Brushman Bagnoli, Gianluca Impastato, Rinaldo Gaspari, Folco Orselli, Claudio Sanfilippo, Carlo Fava, Andrea Di Marco, Stefano Chiodaroli, Savino Cesario, Marco Ricci, Marco Bianchi,Massimo Moriconi, Deborah Falanga, Max Greco, Rino Dipace, Massimiliano Lagana’, Daniele Moretto, Daniele Comoglio, Alessio Nava, Paolo Costa, Sandro De Bellis, Leif Searcy, Luca Meneghello, Roberto Gualdi, isabella Casucci, Silvia Fusè, Andrea Pollione , Michele Monestiroli, Sergio Cocchi, Fabio Valdemarin, Jantoman, Maxx Furian, Eugenio Mori, Luca Jurman, Claudio Trotta, I Distratti, Roberto Rinaldi, Heggy Vezzano, Alessandro Rinaldi, Tyler Douglas Morrison, Andrea Amato, Tarumbò Tributo a Pino Daniele, Fononazional, Enzo Messina, Fabio Concato, Roberto Cifarelli, Dado Moroni ,Ezio Guaitamacchi, Pepe Ragonese, Pancho Ragonese, Marcello Schena, Roby Big Conti, Paolo Marrone, Daniele Perini, Andrea Montalbano, Orazio NIcoletti, Paola Atzeni, Dagmar Segbers, Luciano Zadro, Enrico Santangelo, Fernando De Luca, Damiano Fiorella, Sasha Torrisi, jazz tag, Stefano De Maco, Anna Viola, Fuor Tiles, i Bradi, Antonio Petruzzelli, Giovanni Giorgi, Marco Vaggi, Joyce Yuille, Luca Gemma, Gianluca Martinelli, Sergio Caputo, Dario Faiella, Carlo Marrale, Francesco Corvino, Antonio Galbiati, Jack Jaselli, Fabrizio Friggione, Rosario Pellecchia, Sarah Stride, Alberto Turra, Mamud Band, Amedeo Bianchi, Pietro Pizzi, Helena Hellwig, Nic Taccori, Walter Leonardi, Flavio Pirini, Chris Pescosta, Lorenzo Poli, Phil Mer, Pacho, Giorgio Secco, Paolo Legramandi, Antonio Faraò, Danilo Rea, Vittorio Marzioli, Matteo Camisasca, Via Audio, Stefano Bella, Shining, Marthy Robertson, Nam, Claudio Flaminio, Tony Casuscelli, Antonio Zambrini, Gianni De Berardinis, Patrizio Romano, Gigi Cifarelli, Stefano Senardi e tutti gli artisti che sono saliti sul Palco.
In rappresentanza di tutti i meravigliosi clienti cito Elisabetta Sandroni e Cristina Terragni”.